Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Estonia espelle il capo della Chiesa ortodossa russa: sostiene la guerra, dovrà lasciare il Paese

Il metropolita Eugeni Reshetnikov della Chiesa ortodossa estone
Il metropolita Eugeni Reshetnikov della Chiesa ortodossa estone Diritti d'autore  EBU
Diritti d'autore EBU
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'Estonia non ha voluto rinnovare il permesso di soggiorno al metropolita capo della Chiesa ortodossa russa del Paese per il suo sostegno alla guerra della Russia in Ucraina. Dovrà lasciare il Paese entro il 6 febbraio

PUBBLICITÀ

L'Estonia ha deciso di non prorogare il permesso di soggiorno del metropolita Eugeni Reshetnikov della Chiesa ortodossa estone del Patriarcato di Mosca, che dovrà lasciare il Paese entro il 6 febbraio. Il ministro degli Interni ritiene che le sue attività rappresentino una minaccia per la sicurezza nazionale. A riportarlo è Politico

I rappresentanti del ministero degli Interni hanno più volte incontrato Reshetnikov per spiegargli che deve smettere di sostenere il regime del Cremlino e le azioni militari della Russia nelle sue dichiarazioni. Ma nonostante gli avvertimenti passati, Reshetnikov non ha modificato la sua condotta, ritenuta incompatibile con i valori dell'Estonia.

Il permesso di soggiorno di Reshetnikov, che la Polizia di frontiera ha recentemente rifiutato di rinnovare, scadrà il 6 febbraio.

Il metropolita dovrà lasciare il Paese entro il 6 febbraio

La polizia ha dichiarato che nell'esaminare la richiesta di Reshetnikov ha preso in considerazione le sue attività come rappresentante del Patriarcato di Mosca in Estonia, le sue dichiarazioni pubbliche e i suoi effetti sulla sicurezza interna. Anche il Servizio di sicurezza interna estone (Iss) ha fornito il suo contributo.

Reshetnikov ha un permesso di soggiorno a tempo determinato in Estonia da quattro anni. L'ultima volta che il suo permesso è stato rinnovato è stato due anni fa, immediatamente prima dell'inizio dell'invasione russa in Ucraina.

Indrek Aru ha aggiunto che la decisione di non rinnovare il permesso di soggiorno di Reshetnikov riguarda solo il suo comportamento personale e non ha alcuna attinenza con la Chiesa ortodossa estone del Patriarcato di Mosca o i suoi fedeli.

Nell'autunno del 2022, il ministro degli Interni invitò il metropolita Eugeni aspettandosi che prendesse chiaramente le distanze dalla dichiarazione del Patriarca russo Kirill a sostegno della guerra. Il metropolita Eugeni si era precedentemente unito alle dichiarazioni di tre Consigli delle Chiese che condannavano la guerra.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Bulgaria, fa discutere la scelta di un filorusso come nuovo Patriarca della Chiesa ortodossa

Russia: espulso addetto militare ambasciata britannica, per Mosca è "persona non grata"

Estonia, esercito di volontari contro la minaccia russa: addestramenti Nato e 3,4% Pil alla difesa