Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cantiere Notre Dame: arrivata la nuova intelaiatura del tetto

Lavori a Notre Dame
Lavori a Notre Dame Diritti d'autore  STEFANO RELLANDINI/AFP or licensors
Diritti d'autore STEFANO RELLANDINI/AFP or licensors
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Parigi: la nuova intelaiatura del tetto della cattedrale è arrivata a bordo di una chiatta lungo la Senna

PUBBLICITÀ

Come l'Araba Fenice, Notre Dame rinasce dalle sue ceneri e lo fa in maniera spettacolare: la nuova intelaiatura del tetto della cattedrale è arrivata a bordo di una gigantesca chiatta lungo la Senna, un evento che ha attirato una folla di curiosi, tra cui il ministro dei Trasporti francese, Clement Beaune.

"Credo che questa mattina a Parigi, e sotto gli occhi di molti parigini, stiamo vivendo un momento semplicemente magico. Notre-Dame continua a vivere - ha detto Beaune - È la Senna che sta diventando un elemento di riappropriazione per i parigini. Tutte le fasi successive: il nuoto, i Giochi Olimpici ne sono la prova concreta".

I tre telai di legno sosterranno il tetto ricostruito, sventrato dall'incendio del 15 aprile 2019. Sono stati realizzati, in un laboratorio a nord di Parigi, da artigiani specializzati. 

"Passo dopo passo, stiamo procedendo con calma e serenità verso la riapertura", ha dichiarato Jean-Louis Georgelin, che dirige il cantiere di ricostruzione della cattedrale di Notre-Dame de Paris, parzialmente distrutta dall'incendio. 

Dopo l'avvio in aprile della ricostruzione della guglia del XIX secolo, progettata dall'architetto Eugène Viollet-Le-Duc, l'installazione delle tre strutture in legno dovrebbe permettere ai parigini di ritrovare "la forma familiare della loro cattedrale alla fine dell'anno", ha detto Georgelin, durante un sopralluogo alla presenza del Ministro dei Trasporti.

Prodotte e assemblate nelle officine specializzate di Ivry-Sur-Seine, alla periferia di Parigi, le tre strutture costituiscono l'ossatura fondamentale attorno alla guglia di Notre-Dame e al transetto. Il primo di questi tre pezzi - alto circa 12 metri e pesante 7 tonnellate - è stato issato con una gru in cima alla cattedrale, dove troverà la sua sistemazione definitiva con gli altri duedurante l'estate.

La riapertura di Notre-Dame è prevista per la fine del 2024, idealmente per l'8 dicembre, festa dell'Immacolata Concezione, dopo i Giochi Olimpici di Parigi. 

Prima dell'incendio, la cattedrale, uno dei luoghi emblematici della Francia, accoglieva ogni anno 12 milioni di visitatori, 2.400 funzioni religiose e 150 concerti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Parigi: a Notre Dame 1500 sedie in rovere al posto delle panche

Francia, due giornalisti accusati di collusione con il Partito Socialista contro Rachida Dati

Lesbica e molestata, preside si uccide: il ministero dell'Istruzione francese apre un'inchiesta amministrativa