Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Etna: colata dal cratere Sud-Est, flusso verso Monte Supino

Vulcano Etna e la pioggia di cenere
Vulcano Etna e la pioggia di cenere Diritti d'autore  screenshot via AP
Diritti d'autore screenshot via AP
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Niente di nuovo per la maggior parte dei residenti locali, abituati a convivere da sempre con questo fenomeno della natura

PUBBLICITÀ

L’Etna si è risvegliato coprendo il cielo di Catania con una fitta nebbia. Il vulcano più attivo d'Europa domenica ha eruttato emettendo una pioggia di lapilli che ha ricoperto la città e ha costretto lo scalo a sospendere i voli. Niente di nuovo per la maggior parte dei residenti locali, abituati a convivere da sempre con questo fenomeno della natura.

Gli esperti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno fatto sapere che il fenomeno eruttivo può ritenersi ora concluso.

La nuova fase eruttiva è seguita dagli strumenti dell'Ingv di Catania perché il maltempo che nasconde il vulcano con nuvole cariche di pioggia ne impedisce l'osservazione diretta. La presenza di un'attività stromboliana è avvalorata dai forti boati sentiti ad Adrano e Biancavilla e dalla caduta di cenere lavica nella stessa zona e anche a Catania.

Una domenica particolare. La Sac, società di gestione dell'aeroporto di Catania Fontanarossa, ha dovuto sospendere tutte le attività. Bloccate le partenze, mentre gli aerei in arrivo sono stati dirottati su altri scali. Attività ora riprese.

Sull'Etna è presente una colata lavica che fuoriesce dal Cratere di Sud Est, con il flusso lavico si sviluppa ad ovest di Monte Frumento Supino.

E' quanto emerge dalle analisi delle immagini della rete di videosorveglianza dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, osservatorio etneo, di Catania.

Al momento non è possibile stabilire la posizione del fronte lavico più avanzato, che resta confinato nella zona sommitale dell'Etna, a causa della variabilità della copertura nuvolosa. Il tremore vulcano è, al momento, su valori medio-bassi    

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'Etna si illumina di lava mentre le eruzioni accendono il cielo notturno

Hawaii, nuova eruzione del vulcano Kilauea

GUARDA: Nuova eruzione dell'Etna, la lava scende lungo i pendii