Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ucraina: la guerra è anche di religione, sfrattati i monaci dal monastero di Kiev

Il monastero della discordia
Il monastero della discordia Diritti d'autore  Efrem Lukatsky/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Efrem Lukatsky/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Kiev: sfrattati i religiosi ospitati nel monastero di Pechersk Lavra, accusato di mantenere i legami con il patriarcato di Mosca

PUBBLICITÀ

Determinati a resistere, i monaci ortodossi espulsi dal monastero di Pechersk Lavra, a Kiev, si rifiutano di andarsene.

Il governo ucraino li ha accusati di sostenere Mosca e mantenere legami con la Chiesa ortodossa russa e aveva ordinato ai religiosi di lasciare il monastero entro mercoledì scorso.

Il vicegerente della Lavra metropolita Pavel parla al popolo: 

"Non hanno il diritto di cacciarci. Ieri abbiamo ricevuto una lettera dalle Nazioni Unite, in cui si dice che possiamo rimanere a Lavra fino a quando il tribunale non sarà finito, fino a quando la decisione non sarà presa dal tribunale. Se vinciamo, vincono, se vincono, faremo appello".

I monaci ortodossi, giovedi, non hanno permesso l'ingresso ai membri di una commissione del Ministero ucraino della Cultura, che avrebbero dovuto condurre un inventario della proprietà del monastero.

Le autorità hanno inviato sul posto poliziotti armati, ma per ora la situazione è di calma apparente. 

Cosa è successo ieri?

Sotto una leggera nevicata, centinaia di fedeli si sono riuniti all'interno e all'esterno di uno storico monastero di Kiev, accusato di mantenere legami con il patriarcato di Mosca. 

Il governo ucraino ha annunciato la fine del contratto di locazione che permetteva ai monaci di alloggiare - a titolo gratuito - in parte del monastero.
I religiosi sono stati sfrattati.

Yulia Oliynyk, parrocchiana, ha voluto portare la sua solidarietà ai monaci: "Sono venuta alla funzione perché avevo del tempo libero, probabilmente anche per vedere come si comporta lo Stato nel giorno in cui ha promesso di espellere i monaci. Non potevo non venire".

La Chiesa ucraina è accusata di “contiguità” con l'aggressore russo. Per il presidente Zelensky, la decisione relativa al luogo di culto è "un altro passo verso il rafforzamento dell'indipendenza spirituale".

L'antico monastero rupestre, che si affaccia sul fiume Dnipro, ha avuto un ruolo cruciale nella storia ucraina e russa.

I monaci hanno dichiarato che rimarranno il più a lungo possibile nell'edificio di culto di Pechersk Lavra, che significa “Monastero delle grotte”, uno dei punti di riferimento della spiritualità ortodossa slava.

Il monastero, fondato 980 anni fa, deve il suo nome alle cavità che custodiscono le reliquie dei monaci e in cui si entra con una candela fra le mani in una processione sottoterra davanti ai sepolcri più cari alla fede ucraina.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Divario tra l'Europa orientale e occidentale su quanto la religione influenza le scelte di voto

Testi su Dio e la fede: il grande successo del "pop cristiano", alla conquista dei giovani

Guerra in Ucraina: terzo attacco russo su larga scala, gravi danni a Odessa