(ANSA) – MILANO, 09 GEN – Perché la colla incolla, come
agiscono i detersivi sui tessuti, quanti tipi di plastica
esistono e come si riciclano: sono alcuni dei temi proposti
durante i laboratori ‘Ricercamondo’, il progetto Henkel per
l’educazione alla scienza pensato per le bambine e i bambini
della scuola primaria. I giovanissimi ricercatori si mettono
alla prova con provette, becher, microscopi e altri strumenti
per osservare diversi fenomeni quotidiani, formulare ipotesi e
condurre veri esperimenti chimici, applicando il metodo
scientifico in modo facile e divertente.
“Le competenze Stem (science, technology, engineering and
mathematics ndr.) sono oggi importantissime nella formazione dei
ragazzi e sempre più richieste dalle aziende”, ha spiegato Mara
Panajia, presidente e amministratore delegato di Henkel Italia.
“Diverse ricerche indipendenti hanno dimostrato che la
probabilità di intraprendere studi e professioni Stem è più alta
fra coloro che si approcciano a queste materie già da piccoli.
Ricercamondo è nato dall’idea di arricchire il percorso
didattico che viene fatto nelle scuole primarie, l’obiettivo ora
è allargare l’esperienza coinvolgendo non solo i docenti e i
bambini, ma anche le loro famiglie”.
Ideato a Düsseldorf, in Germania, nel 2011, Ricercamondo è
arrivato in Italia nel 2016 e ha finora coinvolto oltre 15 mila
bambini portando i laboratori nelle scuole e, durante la
pandemia, con uno speciale format digitale a supporto delle
lezioni a distanza. Il tutto utilizzando il metodo didattico
sviluppato in collaborazione con l’Università della Ruhr di
Bochum. Quest’anno è prevista una nuova stagione di laboratori
nella sede Henkel di Milano, attività nelle scuole e in
occasione di alcuni festival scientifici. (ANSA).
Scuola: Stem, con laboratori Ricercamondo coinvolti 15mila bimbi

Prosegue l'iniziativa Henkel per l'educazione alla scienza
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.