Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Iran espulso dalla Commissione Onu sui diritti delle donne

AP Photo
AP Photo Diritti d'autore  Vahid Salemi/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Vahid Salemi/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La mozione, avanzata dagli Stati Uniti, è stata fortemente criticata dall'Iran, che l'ha definita illegale e senza precedenti, e dai Paesi "amici"

PUBBLICITÀ

Con 29 voti a favore, 8 contrari e 16 astenuti, l'Iran è stato espulso dalla Commissione ONU sui diritti delle donne, forum cui partecipano 45 Paesi e al quale aveva aderito appena nove mesi fa.

La mozione, avanzata dagli Stati Uniti, è stata fortemente criticata dall'Iran, che l'ha definita illegale e senza precedenti, e da Paesi come Russia, Cina, Nicaragua e Bielorussia, che l'hanno bollata come una decisione politica.

Le donne iraniane sono al centro delle grandissime proteste sociali in atto contro il regime teocratico vigente nel Paese.

Vahid Salemi/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
AP Photo Vahid Salemi/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.

Le Nazioni Unite incolpano Teheran per la brutale repressione delle proteste, montate a dismisura a seguito della morte di Mahsa Amini.

Il forte malcontento successivo alla morte della giovane, dopo che era stata arrestata per aver indossato impropriamente il velo, si è rapidamente diffuso in tutto il Paese, nonostante sia stato strenuamente osteggiato.

Secondo diverse organizzazioni non governative, più di 400 persone sono state uccise, oltre 2.000 arrestate e 11 condannate a morte.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Madrid: manifestazione per il calciatore Sánchez, arrestato in Iran

L'appello di Zelensky all'Onu: "Da Nazioni Unite solo dichiarazioni, armi determinano sopravvivenza"

Il presidente cileno Boric all'Assemblea Onu: "Voglio vedere Netanyahu in un tribunale di giustizia"