Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Un record lungo 1.910 metri. L'impresa della ferrovia retica

Il treno più lungo del mondo ha viaggiato per 25 chilometri da Preda a Bergogno (Svizzeria)
Il treno più lungo del mondo ha viaggiato per 25 chilometri da Preda a Bergogno (Svizzeria) Diritti d'autore  GIAN EHRENZELLER/ KEYSTONE / GIAN EHRENZELLER
Diritti d'autore GIAN EHRENZELLER/ KEYSTONE / GIAN EHRENZELLER
Di Gianluca Martucci
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Tra le Alpi svizzere ha viaggiato tra gallerie elicoidali e ponti mozzafiato il treno passeggeri più lungo del mondo

PUBBLICITÀ

Con i suoi 100 vagoni ha attraversato la ferrovia dell'Albula, inserita tra i beni patrimonio che si snoda lungo le valli svizzere del Canton Grigioni davanti agli occhi stupiti degli appassionati. Il treno passeggeri più lungo del mondo con i suoi 1,9 chilometri di estensione è riuscito ad arrivare a destinazione, e ora le ferrovie svizzere chiedono il riconoscimento del record. L'enorme convoglio ferroviario ha viaggiato dalla località di Preda verso Nord, per fermarsi a Bergogno. In totale 25 chilometri di cammino immersi nei paesaggi delle alpi svizzere

L'amministratore delegato della società della Ferrovia retica Renato Frasciati ci spiega che l'evento è stato organizzato per rilanciare la linea dopo il crollo del fatturato subito con la pandemia di Covid-19 e per accrescere la consapevolezza del percorso premiato dall'unesco.

La linea Albula/Bernina è composta da due tratte ferroviarie storiche gestite dalla Ferrovia Retica, la società delle Ferrovie svizzere che opera nel Canton Grigioni. Collega Tirano (in provincia di Sondrio), passa da St.Moritz attraversando le Alpi svizzere e arriva a Thusis, passando per 55 tunnel e gallerie coperte e 196 viadotti e ponti. Il «Trenino rosso del Bernina», è una meta fissa per i turisti e un importante mezzo di trasporto per gli spostamenti locali.

Le ferrovie svizzere hanno voluto così coronare i 175 anni di vita. Un'impresa mai vista prima, che mette insieme competenze nel campo della tecnologia e dei media e che ha viaggiato all'ombra delle montagne per gallerie elicoidali e ponti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Dazi, cioccolato e orologi: la Svizzera prova a battere Trump sul suo stesso terreno

Riprese aeree mostrano il villaggio alpino di Blatten sepolto dalla frana del ghiacciaio del Birch

Blatten resta evacuata mentre il ghiacciaio di Birch continua a sgretolarsi