Sciame sismico nel Forlivese, 35 scosse registrate

Tante telefonate di cittadini spaventati ma nessun danno
Tante telefonate di cittadini spaventati ma nessun danno
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) – FORLÌ, 14 LUG – Sono state, da ieri sera a questa
mattina, almeno 35, fra strumentali e più intense, le scosse di
terremoto registrate dall’Istituto nazionale di geofisica e
vulcanologia (Ingv) sull’Appennino forlivese. Uno sciame sismico
che ha finora provocato paura nella popolazione ma nessun danno. Due le scosse più intense: una di magnitudo 3.1 scala Richter
alle 20.36 con epicentro nel territorio comunale di Meldola e
l’altra di 3.2 alle 20.52. Tutte sono state avvertite da buona
parte della popolazione, specialmente ai piani alti della
abitazioni. Lo sciame è poi proseguito con decine di eventi con
epicentro fra il Meldolese e la periferia di Forlì. Non si segnalano danni ma sono state molte le telefonate
ricevute dai centrali dei vigili del fuoco e delle forze
dell’ordine da parte di cittadini spaventati. (ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Scattano le indagini per le cause del disastro del bus a Mestre

Le notizie del giorno | 04 ottobre - Serale

Regno Unito, Rishi Sunak cancella l'ambiziosa ferrovia ad alta velocità tra Londra e Manchester