Covid: a Carbonia mascherine anche all'aperto di sera

Ordinanza del sindaco dopo caso di variante Delta plus in città
Ordinanza del sindaco dopo caso di variante Delta plus in città
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) – CARBONIA, 20 NOV – Casi di Covid in aumento a
Carbonia, dove è stato rilevato anche un caso di variante Delta
plus – il primo in Sardegna – e così il neo sindaco Pietro
Morittu ha firmato un’ ordinanza, con decorrenza immediata, che
rende obbligatori l’utilizzo della mascherina anche all’aperto,
dalle ore 18 alle 5, fino all’8 dicembre.
Secondo i dati aggiornati dalla Assl, i positivi al Covid a
Carbonia risultano attualmente 75, mentre 123 sono in quarantena
preventiva.
Inoltre si estende fino al 31 dicembre l’utilizzo della
mascherina e il possesso di Green pass dei clienti (sono
esentati i bambini sotto i 12 anni) di palestre in tutti i casi
in cui non si stia facendo attività fisica, bar, ristoranti e di
tutti i luoghi in cui si svolgano funzioni di ristoro e
socio-ricreative, oltre che attività relative al servizio alla
persona come centri estetici e parrucchieri.
Per quanto concerne le scuole – spiega il sindaco di Carbonia – “si chiede di fare ricorso, ogni qualvolta se ne presenti la
necessità, alla sanificazione degli ambienti e si ribadisce
l’urgenza di rispettare tutte le misure previste dal protocollo
anti Covid negli edifici scolastici e nelle mense ad essi
annesse”.
“Le ulteriori norme di prevenzione richieste in questo momento e
in osservanza alle direttive recepite – afferma Morittu – sono
introdotte al fine di tutelare la salute pubblica nella
situazione delicata in cui si trova. Chiedo la massima
collaborazione da parte dei cittadini e delle cittadine di
Carbonia nel seguire tali indicazioni anche per ciò che riguarda
coloro che sono in isolamento e quarantena, secondo le
disposizioni di Ats Sardegna. Con il contributo di ciascuno, si
possono agevolare le attività di tracciamento che possono
risultare fondamentali e preziose per il contenimento del
Covid-19 e per il monitoraggio delle sue varianti”. (ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Tre testimoni inchiodano Rubiales: confermate le pressioni subite da Hermoso per l'abuso sessuale

Trump alla sbarra per frode finanziaria

Francia, via alle vaccinazioni per l'influenza aviaria: è il primo Paese in Europa