Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cumbre Vieja, i vulcanologi: l'eruzione potrebbe durare mesi

L'eruzione del vulcano Cumbre Vieja vista dal satellite
L'eruzione del vulcano Cumbre Vieja vista dal satellite Diritti d'autore  AP/AP
Diritti d'autore AP/AP
Di Cinzia Rizzi Agenzie: EFE, ANSA
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nel frattempo si è aperta una nuova bocca, dalla quale sono usciti cenere e fumo nero, degradando la qualità dell'aria

PUBBLICITÀ

Non accenna ad arrestarsi l'eruzione del vulcano Cumbre Vieja, sull'isola di La Palma. E per i vulcanologi l'eruzione potrebbe durare addirittura mesi. Il presidente delle Canarie, Ángel Víctor Torres, ha detto che secondo le ultime analisi scientifiche, l'indebolimento del vulcano non è imminente. "Siamo in balia del vulcano, è l'unico che può dire quando finirà", ha detto ai giornalisti, spiegando che l'indebolimento dell'eruzione dipende dalla quantità di anidride solforosa che emette nell'atmosfera. 100-500 tonnellate è il livello ottimale, mentre ora "ce ne sono ancora migliaia". 

Cenere e fumo da una nuova bocca

Nella giornata di sabato si è aperta una nuova bocca, dalla quale però sono usciti solo cenere e fumo. Decine di terremoti sono stati registrati nelle ultime ore e si teme che nei prossimi giorni possano verificarsi scosse di magnitudo superiore al 4.5, anche se a un'elevata profondità.

La qualità dell'aria è peggiorata, come testimoniano i residenti. "La cosa che si sente maggiormente è l'odore di zolfo", dice una donna. "Sono asmatica e lo noto molto quando respiro, molto più che in altri giorni", conferma una giovane.

La nube di cenere e fumo emessa del vulcano ha causato la sospensione dei voli all'aeroporto di La Palma, che resta comunque aperto, per il secondo giorno consecutivo.

Secondo gli ultimi rilevati, la lava fuoriuscita dal Cumbre Vieja a partire dallo scorso 19 settembre ha ricoperto 736 ettari di terreno, costringendo 7.000 persone all'evacuazione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Premier Sánchez: "Serve patto di Stato per il clima. Dimissioni? Resto per guidare la Spagna"

Aiuti a Gaza, la Global Sumud Flotilla rientra in porto a Barcellona per maltempo

Incendi in Spagna, Sánchez annuncia la creazione di una commissione sul clima