Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Disinformazione natalizia: l’immagine virale dei mercatini di Natale “blindati” in Germania è creata con l’AI

FILE - Un luna park natalizio a Herne, Germania, 6 dicembre 2024
FILE - Un luna park natalizio a Herne, Germania, 6 dicembre 2024 Diritti d'autore  Martin Meissner/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Martin Meissner/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Di James Thomas & Tamsin Paternoster
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La disinformazione sulla stagione delle feste è già iniziata, in particolare per quanto riguarda la presunta chiusura dei mercatini di Natale tedeschi

Forse per alcuni è ancora troppo presto, ma con la fine di Halloween, il Natale è ormai alle porte e sta arrivando anche un'ondata di disinformazione sulla stagione delle feste. Un'immagine che gira in rete e condivisa sui social media in diverse lingue europee, mostra presumibilmente un piccolo mercatino di Natale tedesco circondato da polizia, veicoli e recinzioni.

Le didascalie condivise con la foto lamentano il fatto che i mercatini di Natale in Europa debbano ora essere così pesantemente protetti dagli attacchi terroristici, con alcuni che danno la colpa all'immigrazione o alla "diversità".

L'immagine è stata generata dall'intelligenza artificiale
L'immagine è stata generata dall'intelligenza artificiale Euronews

Tuttavia, l'immagine è stata chiaramente generata dall'AI: zoomando sui volti delle persone e su testi come le targhe dei veicoli, si nota che sono sfocati e distorti.

Inoltre, nell'angolo in basso a destra dell'immagine, si può quasi vedere il logo di Gemini, l'assistente AI di Google, a riprova del fatto che è stata creata artificialmente.

Chi ha condiviso la foto sembra voler fomentare la paura sulla scorta di attacchi reali che hanno preso di mira i mercatini di Natale tedeschi in passato, come l'attacco a Berlino nel 2016 e l'attacco a Magdeburgo l'anno scorso.

Nel primo caso un terrorista si è lanciato con un camion contro il mercatino, uccidendo 12 persone e lasciandone più di 50 ferite, mentre nel secondo un uomo si è lanciato con un Suv contro la folla, uccidendo sei persone e ferendone più di 300.

Gli incidenti hanno anche scatenato altre narrazioni fuorvianti relative ai mercatini, in particolare le false affermazioni secondo cui la Germania starebbe cancellando tutti i suoi eventi di Natale a causa dei timori per l'immigrazione e il terrorismo.

Possiamo verificarlo facilmente visitando i siti web degli uffici del turismo delle città in cui la Germania ospita alcuni dei suoi mercatini più iconici.

La città di Colonia, ad esempio, i cui mercatini di Natale accolgono circa 4 milioni di persone all'anno, si sta chiaramente preparando a celebrare le festività a partire da metà novembre.

Lo stesso vale per Francoforte, che indica chiaramente le date di apertura dei suoi mercatini.

Per essere sicuri, entrambe le città hanno confermato, quando sono state contattate da The Cube, che anche loro ospiteranno i loro mercatini di Natale.

Purtroppo, alcuni mercatini di Natale tedeschi rimarranno chiusi quest'anno, ma non a causa di preoccupazioni per potenziali attacchi terroristici.

I visitatori del popolare mercatino nel castello Bodelschwingh di Dortmund dovranno aspettare fino al 2027 per festeggiare perché, secondo il sito web, il castello è in fase di restauro.

Altrove, gli operatori del mercato di Rahlstedt hanno citato la diminuzione dei profitti come motivo per la cancellazione del loro mercato, in quanto gli standisti non sono riusciti a guadagnare abbastanza per giustificare lo svolgimento del mercato.

Nonostante la notizia della chiusura di alcuni mercati minori per vari motivi, la stragrande maggioranza dei mercati in Germania continuerà a svolgersi, con misure di sicurezza complete, ragionevoli e spesso aumentate. Queste includono l'installazione di barriere di cemento, l'assunzione di personale di sicurezza aggiuntivo e il controllo delle borse.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti