Rottura diplomatica tra Algeria e Marocco

Dopo mesi di forti tensioni l'Algeria ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con il Marocco. Algeri accusa Rabat di continuare a condurre azioni ostili contro il suo popolo e i suoi dirigenti. L'opposizione dei due Paesi sulla questione del Sahara occidentale e il sostegno marocchino al separatismo cabiliano hanno pesato sui legami diplomatici.
"L'Algeria rifiuta di essere sottoposta a tali atti e comportamenti", dichiara in conferenza stampa il Ministro degli Esteri algerino, Ramtane Lamamra. "L'Algeria rifiuta anche la logica del fatto compiuto e le politiche unilaterali con le loro conseguenze disastrose sui popoli della regione del Maghreb. L'Algeria rifiuta questa anormalità persistente, che lascia i Paesi della regione del Maghreb in uno stato costante d'insicurezza".
Il Marocco ha deplorato questa decisione unilaterale "completamente ingiustificata, ma attesa" da parte dell'Algeria, condannando una "logica di escalation". A luglio, il re Mohamed VI aveva invitato il presidente algerino, Abdelmadjid Tebboune, "a far prevalere la saggezza".
"I nemici dell'integrità territoriale del regno non vogliono che il Marocco resti la nazione libera, forte e influente che è sempre stata", le parole di Mohammed VI, re del Marocco.
Algeri accusa Rabat di sostenere il movimento indipendentista della Cabilia, che sarebbe dietro i grandi incendi che hanno ucciso almeno 90 persone nel nord del Paese. Secondo Lamamra ci sarebbero delle prove della cooperazione marocchina con due organizzazioni terroristiche accusate di aver innescato i roghi.
Nella capitale marocchina, gli abitanti non sono d'accordo con questa rottura diplomatica: "È una decisione pessima, senza motivo", dice un autista di autobus. "È come tagliare i rapporti con il tuo vicino. Facciamo tutti parte dell'unione del Maghreb: Algeria, Tunisia... Siamo tutti uguali, non c'è differenza. Questa disputa è avvenuta solo a livello governativo".
Non è la prima volta che i due Paesi si allontanano. Nel 1976 fu Rabat a mettere fine alle sue relazioni con Algeri. L'Algeria aveva appena riconosciuto il Sahara Occidentale, autoproclamato dai combattenti per l'indipendenza del Fronte Polisario.