Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'arte olimpica della breakdance. Tutti in pista ad allenarsi in vista di Parigi 2024

Breakdance Parigi 2024
Breakdance Parigi 2024 Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Debora Gandini
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I breakdancers di tutto il mondo sono già al lavoro per i Giochi Olimpici di Parigi nel 2024. Un'arte che è passione spirituale, mentale e fisica

PUBBLICITÀ

Mentre gli occhi del mondo sono tutti puntati sulle Olimpiadi di Tokyo, alcuni atleti guardano già ai prossimi Giochi in programma a Parigi nel 2024. Un’edizione, che si preannuncia particolare, con tante novità. A partire dal debutto della breakdance che sarà una delle nuove discipline olimpiche.  

"Ci vogliono anni di sudore, sangue e lacrime per creare dei movimenti, delle coreografie, ci racconta Fabiano Lopes, uno dei campioni di breakdance. Penso che la società abbia bisogno di capire un po’ di più questa forma d'arte che è sorprendente proprio come il calcio, o il basket.”

Il breaking è una specialità ricca di stimoli culturali e di contaminazioni, che ruota attorno a quattro elementi fondamentali per la creazione delle esibizioni, Le origini risalgono ai primi anni '70, quando nel South Bronx, a New York, si diffonde per la prima volta la cultura di strada Hip Hop.

"Questa forma d'arte è spirituale, fisica e mentale. Noi non stiamo solo facendo movimenti strani, come girare la testa o il corpo. Costruiamo delle geometrie che sono sacre”, prosegue Lopes. “Dobbiamo ruotare la tesa con una forza che arriva da tutto il corpo. E’ come generare potere. Una specie di guarigione, Alla fine della giornata siamo esausti. E poi è un ritorno alle origini. Bisogna possedere le basi di questa forma d'arte per poter creare un milione di passi. Dal passato bisogna portare sulla scena qualcosa di nuovo. Queste basi sono fondamentali. Io dallo stile newyorkese posso passare alla versione brasiliana, un mix di innovazione.”

I giudici e le regole

I giudici delle Battle sono b–boy e b–girl professionisti noti all’interno dell’ambiente del breaking. A loro spetta il compito di decidere chi coniuga al meglio stile e personalità. Ma accanto a questi criteri di giudizio ci sono anche tecnica, esecuzione, originalità e coerenza, che sono le principali caratteristiche da valutare per un giudice. Ogni breaker ha un proprio linguaggio e un proprio repertorio.

Mentre si attende di conoscere come funzionerà il processo di qualificazione, i breakdancers sono già al lavoro, con allenamenti ai ritmo di Hip Hop, di musica funk, disco e soul. 

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia: nove teste di maiale trovate fuori da moschee a Parigi e nella regione dell'Île-de-France

Le forze indonesiane si preparano per la storica parata del 14 luglio a Parigi

Guarda: i parigini nuotano nella Senna per la prima volta in 100 anni