Coronavirus: Briatore, 14 giorni passano veloci

Messaggio Istagram su isolamento domiciliare pensando al figlio
Messaggio Istagram su isolamento domiciliare pensando al figlio
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) - MILANO, 29 AGO - "14 giorni passano veloci...". Su Instagram Flavio Briatore dedica questo messaggio al figlio Falco Nathan in vista dell'isolamento domiciliare che attende l'imprenditore dopo le dimissioni dal San Raffaele dove era ricoverato da domenica, positivo al coronavirus. Il messaggio social di Briatore è accompagnato da una foto scattata in estate assieme al figlio. L'imprenditore, proprietario del Billionaire, resterà a Milano per il periodo di isolamento domiciliare, probabilmente ospite nella residenza di Daniela Santanchè, sua amica e senatrice di FdI, in zona Corso Vercelli. In un primo momento Briatore era intenzionato a trasferirsi subito nella sua casa di Montecarlo ma i medici gli avrebbero consigliato di non allontanarsi dal capoluogo lombardo. "È sotto gli occhi di tutti che ci stanno massacrando, forse io e Flavio Briatore in questo momento siamo molto utili come arma di distrazione di massa con i tanti problemi che ha questa Nazione ma pazienza, le nostre spalle sono grosse", ha detto Daniela Santanchè in un discorso ai clienti del Twiga, il suo locale in Versilia, come si vede nel video pubblicato ieri sera in una storia su Instagram. Nel video l'imprenditrice ha annunciato che tutto il personale del suo locale è risultato "negativo ai tamponi tre giorni fa" e ha invitato tutti i clienti a rispettare le misure anti-Covid "anche se non ci piacciono e le contestiamo". (ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Sciopero dei medici: a rischio oltre un milione di prestazioni, manifestazioni in tutta Italia

Lo zoo di Edimburgo restituisce i suoi panda alla Cina. Stessa sorte per altri 15 nel mondo

Spagna, parco di Doñana in agonia: ecco il piano per salvare le zone umide