Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Covid-19: quella voglia matta di tornare a scuola di Amanda e Felicia, bambine Rom

Covid-19: quella voglia matta di tornare a scuola di Amanda e Felicia, bambine Rom
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Zoltan Siposhegyi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Covid-19: Amanda e Felicia sono due bambine ungheresi della comunità Rom. Nel reportage di @euronews ci spiegano perché sia importante per loro tornare a scuola. Anche in Ungheria le scuole sono state chiuse a marzo, per i bambini Rom la scuola è un modo per uscire dal clan familiare

Anche in Ungheria il lockdown ha portato alla chiusura delle scuole.

E anche in Ungheria le lezioni via Internet sono diventate più che normali. Gli studenti fanno i compiti attraverso alcune applicazioni.  

A Cinevég, provincia di Mátészalka, vicino al confine con la Romania e l'Ucraina la situazione è un po' diversa, quest'area è chiamata la parte degli zingari. La maggior parte delle famiglie non hanno un PC o uno smartphone.

Felicia e Amanda sono studentesse modello, Amanda vuole fare carriera in Polizia e Felicia l'infermiera. Studiare ai tempi di Covid-19 però non è semplice. In modo particolare qui.

Per sopperire alla connessione Internet, la scuola manda la lista dei compiti e delle prove da superare di settimana in settimana.

 Ma Amanda è conscia di tutti i limiti della situazione: "Non facciamo progressi, senza le spiegazioni è difficile capire . Ci mancano i nostri insegnanti". 

Per i bambini della comunità rom andare a scuola rappresenta un'opportunità importante per uscire dal clan familiare.

Malgrado il blocco dovuto all'epidemia, i bambini delle famiglie più povere ricevono un sostegno alimentare come ci spiega il nostro corrispondente.

Gli imprenditori locali coordinati dal sindaco hanno fornito di lap-top 33 bambini.

E come ci spiega Richárd Szabó, operatore sociale, all'inizio le donazioni sono state tante, adesso sono diminuite. 

E anche in Ungheria attendono tutti il ritorno a una prima fase di normalità

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Coronavirus, In Belgio riaprono le scuole ma con pochissimi allievi

In Italia la povertà educativa è in aumento: un ragazzo su sette senza futuro

Libri, letteratura e borse di studio: alla scoperta dell'istruzione in Qatar