Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"Basta Strasburgo", la provocazione del comico europarlamentare Nico Semsrott

"Basta Strasburgo", la provocazione del comico europarlamentare Nico Semsrott
Diritti d'autore  REUTERS/Vincent Kessler
Diritti d'autore REUTERS/Vincent Kessler
Di Luca Colantoni
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nell'emiciclo di Strasburgo è seduto all'ultimo banco, come si conviene a quelli che a scuola vengono considerati "ribelli". In effetti, Nico Semsrott è un personaggio fuori dagli schemi e famoso per le sue provocazioni.

PUBBLICITÀ

Nell'emiciclo di Strasburgo è seduto all'ultimo banco, come si conviene a quelli che a scuola vengono considerati "ribelli". In effetti, Nico Semsrott è un personaggio fuori dagli schemi. Il cabarettista tedesco, eletto europarlamentare nella lista di DIE PARTEI (Il Partito) è famoso per le sue felpe, mai avvistato infatti in giacca e cravatta e soprattutto per le sue provocazioni.

L'ultima durante il voto di fiducia alla nuova Commissione Europea: abolire la sede di Strasburgo. Semsrott, intervistato per Euronews dai colleghi tedeschi è stato chiaro: "I membri del Parlamento Europeo si riuniscono a Strasburgo per una settimana ogni mese, ma il resto dei giorni di lavoro lo passano a Bruxelles". Questo significa una carovana di auto che si sposta ogni trenta giorni per una spesa di oltre 120 milioni di euro l'anno.

Ed ecco l'escamotage: "Prendere un'aula di Bruxelles, ribattezzarla Strasburgo e riunirsi li. D'altronde, afferma Semsrott, il Trattato di Amsterdam stabilisce che il parlamento europeo debba avere sede a Strasburgo, ma non nella città di Strasburgo, quindi va bene anche una sala con questo nome".

Qualcuno ha avallato la teoria parlando di diminuzione delle emissioni di CO2, altri hanno sorriso.

L'artista europarlamentare aveva già fatto parlare di se in estate quando, sempre con la sua immancabile felpa, ha fatto notare alla presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen un conflitto di interessi di alcune sue consulenze in materia di difesa.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Decine di migliaia di manifestanti disegnano la Linea Rossa per Gaza a Bruxelles

Protesta degli agricoltori a Bruxelles contro l'accordo commerciale Ue-Mercosur

Violenza a Suwayda: il capo dei drusi israeliani invita l'Europa ad agire e difende gli attacchi