Segre, 'non perdono ma non odio'

Segre, 'non perdono ma non odio'
Senatrice a Science for peace all'Università Bocconi
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) – MILANO, 15 NOV – “Io non perdono e non dimentico, ma
non odio. E la trasmissione del non odio e battersi contro
l’odio è un ammaestramento utile per i ragazzi e per tutti,
perchè l’atmosfera dovuta all’ignoranza e all’indifferenza, che
è stata la regina del mondo di allora, c‘è purtroppo anche
oggi”. Lo ha detto la senatrice a vita Liliana Segre alla
conferenza Science for peace, organizzata all’Università Bocconi
di Milano dalla Fondazione Umberto Veronesi. Segre, ripercorrendo la sua storia di deportata nel campo di
concentramento, ha ricordato come si è trovata “senza parole” e
“stupita” davanti al male che vedeva intorno a lei, a
“quell’odio organizzato che vedevo e che poi ho combattuto
sempre”. Ho “iniziato prestissimo, già nei primi giorni dopo il
mio ritorno, a tacere – racconta – Mi ci sono voluti 45 anni per
riuscire ad andare a parlare davanti agli studenti, senza mai
nominare la parola odio e vendetta e fare il mio dovere di
testimone”.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Bivio elettorale per la Slovacchia: l'ex premier Fico o il nuovo Šimečka?

Stati Uniti verso lo shutdown, ecco cosa può succedere con il blocco amministrativo

Lenta avanzata ucraina verso Bakhmut. E Putin nomina il colonnello Troshev comandante della Wagner