Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La rivoluzione incompiuta del Sudan. I cittadini contro la giunta militare di transizione

La rivoluzione incompiuta del Sudan. I cittadini contro la giunta militare di transizione
Diritti d'autore  REUTERS
Diritti d'autore REUTERS
Di Giulia Avataneo
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I sudanesi non si accontentano delle dimissioni del presidente al-Bashir. Dopo il colpo di stato tornano in strada, questa volta contro la giunta militare di transizione

Dopo il colpo di stato in Sudan e le dimissioni del presidente Omar al-Bashir, ora in arresto, la popolazione non abbandona strade e piazze nella capitale, Khartum. I sudanesi non accettano il governo militare di transizione, dopo aver posto fine, con 16 settimane di proteste e mobilitazione civile, a trent'anni di governo al-Bashir.

"Se non ci sarà un esecutivo civile, che rappresenti il popolo del Sudan - dice un manifestante - la nostra rivoluzione sarà incompleta e non realizzerà appieno le speranze e il sogno dei cittadini sudanesi. Per questo continueremo a manifestare. Non lasceremo la piazza finché le nostre legittime richieste non saranno esaudite".

Ieri, il giuramento del ministro della Difesa e primo vicepresidente sudanese, il generale Awad Mohamed Ahmed Ibn Auf: sarà lui la guida della giunta militare per i prossimi due anni. Tra i primi provvedimenti, lo stato di emergenza per tre mesi, e uno di coprifuoco, dalle 22 alle 4 del mattino. Liberati i prigionieri politici.

L'Europa guarda con apprensione al Sudan: si teme che il golpe possa sfociare nella violenza e mettere a rischio gli accordi di pace in Sud Sudan dopo l'indipendenza del 2011.

La storia rischia di ripetersi: i trent'anni di governo al-Bashir, sono stati segnati da guerre civili e dalla feroce repressione delle minoranze in Darfur, con 400mila vittime. Per questo l'ex presidente deve affrontare le accuse di crimini di guerra e genocidio.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Darfur, la Corte penale internazionale condanna leader dei Janjaweed per crimini di guerra

Sudan, una frana rade al suolo un villaggio nel Darfur: morte oltre mille persone

L'UNICEF avverte del catastrofico impatto sui bambini intrappolati ad Al Fasher