Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Ue sanziona il leader paramilitare sudanese dopo le atrocità commesse in Darfur

Soldati sudanesi delle Forze di supporto rapido nella provincia del Nilo orientale, 22 giugno 2019
Soldati sudanesi delle Forze di supporto rapido nella provincia del Nilo orientale, 22 giugno 2019 Diritti d'autore  Copyright 2019 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Copyright 2019 The Associated Press. All rights reserved.
Di Gavin Blackburn
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

La guerra in Sudan è iniziata nel 2023, quando sono scoppiate tensioni tra l'esercito e l'Rsf, che avrebbe dovuto supervisionare una transizione democratica dopo che un colpo di Stato del 2019 aveva destituito l'ex presidente Omar al-Bashir

L'Unione europea ha imposto sanzioni a Abdel-Rahim Hamdan Dagalo, uno dei principali leader del gruppo paramilitare sudanese, a causa delle "gravi e continue atrocità" commesse dalle sue forze nella più che biennale guerra con l'esercito nazionale, anche nella regione occidentale del Darfur, dove il mese scorso hanno conquistato l'ultima roccaforte dell'esercito.

Le misure annunciate fanno seguito a sanzioni simili che l'Ue e gli Stati Uniti hanno imposto alle Forze di sostegno rapido (Rsf), il gruppo paramilitare impegnato in una lotta di potere con l'esercito sudanese. Washington ha imposto sanzioni a Dagalo nel settembre 2023, all'inizio del conflitto.

Dagalo è il numero due dell'Rsf ed è il fratello del suo leader, Mohamed Hamdan Dagalo, meglio conosciuto come Hemedti.

Il Consiglio Affari Esteri dell'Ue ha dichiarato di aver imposto le misure contro Dagalo per le violazioni commesse dalle sue truppe, anche durante la presa di el-Fasher, una città chiave del Darfur, avvenuta il mese scorso.

Un uomo cammina vicino a una casa colpita nei recenti combattimenti a Khartoum, 25 aprile, 2023
Un uomo cammina vicino a una casa colpita nei recenti combattimenti a Khartoum, 25 aprile 2023 AP Photo

"L'Unione europea condanna con la massima fermezza le gravi e continue atrocità perpetrate dalle Forze di sostegno rapido in Sudan, anche in seguito alla presa della città di el-Fasher", ha dichiarato il Consiglio Affari esteri.

Secondo la Commissione europea, le sanzioni impongono a Dagalo un divieto di viaggio in tutta l'Ue, congelano alcuni beni e gli vietano di trarre profitti indiretti o diretti o altre risorse all'interno del blocco dei 27 Paesi.

"Questo manda il segnale che la comunità internazionale si occuperà dei responsabili", ha dichiarato ai giornalisti il capo della politica estera dell'Ue Kaja Kallas.

"La situazione si sta deteriorando drasticamente", ha dichiarato Kallas, aggiungendo che la caduta di el-Fasher "ha aperto un altro capitolo devastante di questa guerra".

Non c'è stata alcuna reazione immediata da parte dell'Rsf, che ha assediato el-Fasher per oltre 18 mesi prima di sottrarre la città all'esercito e conquistare di fatto l'intera regione del Darfur.

Gli attacchi dell'Rsf hanno causato centinaia di morti e costretto decine di migliaia di persone a fuggire in campi sovraffollati.

Anouar el-Anouni, portavoce della Commissione europea, ha dichiarato che l'Ue sta aumentando la severità delle sue misure contro entrambe le parti del conflitto in Sudan. "Non si tratta di un calo. Fa parte di un approccio graduale e progressivo", ha aggiunto el-Anouni.

Lotta armata per il potere

La guerra tra l'esercito e l'Rsf è iniziata nel 2023, quando sono scoppiate le tensioni tra i due ex alleati che avrebbero dovuto supervisionare una transizione democratica dopo che un colpo di Stato del 2019 aveva destituito l'ex presidente Omar al-Bashir.

Tra Hemedti e il capo dell'esercito sudanese, Abdel Fattah al-Burhan, sono sorte divergenze sui piani di fusione dell'Rsf, forte di centomila uomini, nell'esercito e su chi avrebbe guidato la nuova forza combinata.

Si sospetta che nessuno dei due generali voglia rinunciare alla propria posizione di potere e potenzialmente perdere ricchezza e influenza.

Donne sudanesi sfollate da El-Fasher cucinano in una cucina comunitaria all'interno del campo di El-Afadh, ad Al Dabbah, 16 novembre 2025.
Donne sudanesi sfollate da El-Fasher cucinano in una cucina comunitaria all'interno del campo di El-Afadh ad Al Dabbah, 16 novembre 2025 AP Photo

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, i combattimenti hanno ucciso almeno 40mila persone e ne hanno sfollate 12 milioni. Tuttavia, i gruppi umanitari sostengono che il vero bilancio delle vittime potrebbe essere molto più alto.

L'Ue ha dichiarato che l'attacco deliberato ai civili, le uccisioni a sfondo etnico, la sistematica violenza sessuale e di genere, la fame come arma di guerra e la negazione dell'accesso agli aiuti costituiscono tutti crimini di guerra e crimini contro l'umanità.

Il gruppo paramilitare ha dichiarato venerdì di accogliere con favore gli sforzi internazionali per un cessate il fuoco, pur affermando che l'esercito è il "vero ostacolo al raggiungimento della pace".

All'inizio del mese, l'Rsf aveva accettato una tregua umanitaria proposta da un gruppo di mediatori guidati dagli Stati Uniti, ma l'esercito ha detto che avrebbe accettato di smettere di combattere solo quando l'Rsf si sarebbe ritirato completamente dalle aree civili e avrebbe disarmato.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Sudan: Germania, Regno Unito e Giordania condannano le atrocità e chiedono una tregua immediata

Sudan, le Rsf conquistano El-Fasher nel Darfur: le immagini mostrano i massacri di massa di civili

L'UNICEF avverte del catastrofico impatto sui bambini intrappolati ad Al Fasher