Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Merkel: visita-lampo in Ucraina

Merkel: visita-lampo in Ucraina
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Tema del contendere il sostegno a Kiev in chiave antirussa e il gasdotto Nord Stream 2

Petrolio e geopolitica sono i due temi della visita- lampo compiuta dalla cancelliera Angela Merkel in Ucraina. Ricevuta dal presidente Petro Poroshenko e dal premier Volodymyr Groysman la tedesca ha anche discusso della controversa espansione del gasdotto russo.

Così Poroshenko: "Ciò che sfortunatamete non è cambiato è l'aggressione russa in Dombass e l'occupazione della Crimea. I cambiamenti positivi in Ucraina sono un incentivo per l'aggressore russo a fermarli. Il Cremlino sogna ancora di impedire i cambiamenti democratici nel nostro paese. Per questo è importante da questa parte che l'Unione Europea lavori con noi per sostenerci".

Fra le accuse di Kiev, quella che, in funzione antiucraina, Mosca rifornisca di gas i ribelli nei territori orientali, uno scontro, quello fra lealisti e separatisti ha provocato almeno 10.000 morti. una richiesta di aiuto che la Merkel sembra intenzionata ad ascoltare.

Angela Merkel: "Stiamo lavorando per formare una missione delle Nazioni Unite che potrebbe essere usata anche come forza di interposizione. Siamo molto critici nei confronti delle elezioni che si sono tenute a Donetsk e Lugansk. Esse non corrispondono ai termini dell'accordo di Minsk".

L'accordo prevedeva un cessate il fuoco immediato, lo scambio dei prigionieri e l'impegno, da parte dell'Ucraina, di garantire maggiori poteri alle regioni di Donetsk e Lugansk. Tuttavia, nonostante abbia portato ad un'iniziale diminuzione delle ostilità, l'accordo non è stato rispettato. Altro tema ad inquietare Kiev, il gasdotto Nord Stream 2 che dovrebbe portare gas dalla Russia alla Germania bypassando l'Ucraina e mettendola in una posizione di debolezza.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti