Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Galileo, lanciati altri 4 satelliti. Completato il Gps europeo

Galileo, lanciati altri 4 satelliti. Completato il Gps europeo
Diritti d'autore 
Di Simona Zecchi
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Altri quattro satelliti della costellazione Galieo, nel primo pomeriggio del 25 luglio, sono stati lanciati con un razzo Ariane 5, gestito da Arianespace, dalla base europea di Kourou, nella Guyana Francese

PUBBLICITÀ

Altri quattro satelliti della costellazione Galileo, nel primo pomeriggio del 25 luglio, sono stati lanciati con un razzo Ariane 5, gestito da Arianespace, dalla base europea di Kourou, nella Guyana Francese dal peso di 715 chilogrammi ciascuno.

I 4 satelliti hanno così completato il programma promosso dalla Commissione dell'Ue e realizzato dall'Agenzia Spaziale Europea (Esa).

Jeremy Wilks di Euronews dal nostro studio ci parla dei suoi effetti e usi pratici:

"Con quest'ultimo lancio viene concluso il programma di creazione del sistema di navigazione satellitare europeo. Si tratta della versione civile ad alta precisione del GPS americano di tipo militare".

"Ma che valore ha questo per tutti noi nell'atto pratico?  - continua Wilks -  Pensate al vostro smartphone, se ne avete acquistato uno di recente, o alla nuova auto che avete appena acquistato. Ecco, in questo caso state già utilizzando un segnale Galileo interamente compatibile con il GPS e con il Glonass russo. Ma Galileo si differenzia da questi perché offre alta precisione e affidabilità, fino a meno di un metro di distanza. Questo sistema si rivela importante non soltanto per gli individui o le aziende, ma anche per i servizi di emergenza e per le nuove tecnologie come le macchine senza conduttore".

I satelliti impiegheranno alcuni giorni per raggiungere la posizione definitiva, il programma dunque potrà entrare nella fase pienamente operativa soltanto dopo l'offerta dei primi servizi di navigazione, ricerca e salvataggio tramite la localizzazione satellitare operazione iniziata nel dicembre 2016.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Se si orienta con Galileo, il drone è preciso al centimetro...

Russia, lanciato in orbita razzo che trasporta il satellite iraniano per le telecomunicazioni Nahid-2

Un esperimento musicale in uno zoo francese mira a migliorare il comportamento degli animali