Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Budapest: fallisce il referendum anti-movida

Budapest: fallisce il referendum anti-movida
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ha vinto il sì dei residenti, ma senza quorum non è valido. La consultazione riguardava il quartiere ebraico di Budapest, cuore della vita notturna

PUBBLICITÀ

Non ce l'hanno fatta i residenti del quartiere della movida di Budapest a vincere il referendum consultivo sulla chiusura di bar e pub da mezzanotte alle sei. Il 66% degli elettori, in maggioranza anziani, ha detto sì ma il quorum non è stato raggiunto. Il distretto è il VII, le vie del divertimento delimitano un'area di un chilometro quadrato, che ospita oltre trecento locali aperti di notte.

"La situazione è insostenibile", dice un'italiana che vive nelle vie della protesta, "Rumore, urla, sporcizia 24 ore su 24. Per questo ho voluto votare".

Il quartiere, sede delle più grandi sinagoghe d'Europa, è affollato di visitatori e meta privilegiata del turismo di massa low cost, causa di malcontento in molte altre grandi città europee, in primis Barcellona.

"La situazione è molto difficile, qualcosa deve essere fatto. Penso però che il quesito del referendum non fosse corretto. La soluzione non è chiudere i locali a mezzanotte, perché significherebbe la morte del quartiere", dice una residente ungherese.

L'annus horribilis per gli abitanti della zona è il 2013, quando venne autorizzata l'apertura notturna dei bar, dando il via alla metamorfosi del distretto. L'amministrazione non ha fatto campagna per il sì o per il no al referendum. Pur comprendendo le istanze dei cittadini, deve aver tuttavia tirato un sospiro di sollievo, dato che le restrizioni avrebbero comportato significative perdite per la casse comunali.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Perché la Corte costituzionale ha bocciato il referendum abrogativo sull'autonomia differenziata

Moldova, vince di poco il sì al referendum su adesione all'Ue: Sandu al ballottaggio per presidenza

Referendum Ue in Moldova, posta in gioco alta: il Cremlino mobilita soldi e propaganda