Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I capolavori del Museo di Stato di San Pietroburgo a Bologna

I capolavori del Museo di Stato di San Pietroburgo a Bologna
I capolavori del Museo di Stato di San Pietroburgo a Bologna
Diritti d'autore 
Di Paolo Alberto Valenti
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky in mostra

PUBBLICITÀ

Sono i capolavori del Museo di Stato di San Pietroburgo i protagonisti di una mostra che fino al 13 maggio spicca al Museo d'Arte Moderna di "Bologna": http://www.bolognatoday.it/eventi/Revolutija-mostra-chagall-kandisky-mambo.htm. L’arte delle avanguardie russe è uno dei capitoli più importanti del modernismo.

La rassegna mette in luce quanti e quali artisti l'Unione Sovietica mise in linea in una stagione che trasformo' la storia del Pianeta. Un tavolozza che spazia dagli esordi delle avanguerdie storiche fino al grigiore del realismo socialista. Siamo davanti a nomi del rango di Chagall e Kandinsky, artisti che nel 1922 se ne andarono dalla Russia e furono i primi ad essere conosciuti in Europa mentre Malevich divenne molto noto perché le sue opere sono state portate in occidente e nel 1955 vennero mostrate al Guggenheim di NY.

Circa 70 opere - capolavori assoluti, raccontano gli stili e le dinamiche di sviluppo di artisti tra cui anche Nathan Altman, Natalia Goncharova, Kazimir Malevich, Valentin Serov, Alexandr Rodchenko ed altri per dar conto della straordinaria modernità dei movimenti culturali della Russia d’inizio Novecento: dal primitivismo al cubo-futurismo, fino al suprematismo, costruendo contemporaneamente un parallelo cronologico tra l’espressionismo figurativo e il puro astrattismo.

REVOLUTIJA. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky. Capolavori dal Museo di Stato Russo di San Pietroburgo al MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna: dal 15 dicembre 2017 al 13 maggio 2018.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

I tre secoli della fontana di Sansone al Palazzo degli zar

Serbia: museo Tesla, patrimonio culturale

Yoshitaka Amano, un artista visionario a Milano