Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Italia discute su equiparazione lingua dei segni a minoranza linguistica

Italia discute su equiparazione lingua dei segni a minoranza linguistica
Diritti d'autore 
Di Salvatore Falco
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ultimo Paese in Ue a riconoscere i diritti essenziali delle persone sorde

PUBBLICITÀ

Si avvia in Italia l’Iter per il riconoscimento della Lingua dei segni. Nell’ultimo Paese in Europa che non ha ancora una legge che riconosca pienamente i diritti essenziali delle persone sorde, in Senato inizia la discussione per equiparare la Lis ad una minoranza linguistica.

I sordi in Italia sono circa 960.000 e il disegno di legge prevede che sia consentito l’uso della Lis nei tribunali e nei rapporti dei cittadini con le pubbliche amministrazioni.

L’approvazione della normativa, oltre a introdurre l’obbligo dell’inclusione scolastica, consentirà l’accesso ai sordomuti alla formazione universitaria, post-universitaria e lavorativa.

Un progresso che toccherebbe anche il mondo dei trasporti e l’accesso alla cultura.

La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità riconosce il ruolo della Lingua dei Segni come forma di comunicazione e mezzo di inclusione, L’Unione europea dei sordi ha più volte sollecitato tutti gli Stati membri ad accettare la lingua dei segni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Arrestati due turchi a Viterbo prima della festa di Santa Rosa: sono accusati di traffico di armi

Individuato l'amministratore del sito Phica.eu: era già noto alla Polizia postale

Arrestato in Italia presunto coordinatore dell’attentato al gasdotto Nord Stream