Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Portogallo, scandalo "visti d'oro"

Portogallo, scandalo "visti d'oro"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied
PUBBLICITÀ

E’ polemica in Portogallo dopo le rivelazioni di alcuni giornali sui “visti d’oro”, il programma del governo di Lisbona che concede la residenza ai cittadini non europei che comprano proprietà immobiliari per almeno 500mila euro.

Secondo l’Expresso e il The Guardian di questo programma hanno approfittato uomini d’affari e politici coinvolti in scandali di corruzione, come il brasiliano Otavio Azevedo, ex presidente della ditta di costruzioni Andrade Gutierrez, condannato a 18 anni. Due anni prima del suo arresto aveva comprato una proprietà a Lisbona e richiesto un visto.

Magnata brasileiro corrupto entre os estrangeiros que obtiveram vistos gold https://t.co/7H7zCWRnWK pic.twitter.com/sIFrgXIyTw

— Expresso (@expresso) 18 septembre 2017

Anche familiari dell’ex vice presidente angolano Manuel Vicente hanno richiesto la residenza con il programma visti d’oro. Il politico è stato accusato di corruzione.

Il programma permette di convertire la residenza in cittadinanza dopo cinque anni, garantendo agli investitori il diritto di vivere e di lavorare in Europa. Secondo il governo portoghese il 66% dei visti d’oro emessi dal 2012 ad oggi è andato a richiedenti cinesi. Il programma era già stato al centro di uno scandalo nel 2014, quando 11 persone erano state arrestate per aver emesso visti in cambio di tangenti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Incidente funicolare a Lisbona: diffusi nomi e volti di alcune delle vittime, critiche al sindaco

Portogallo: la maggior parte dei morti nell'incidente sulla funicolare di Lisbona erano stranieri

Incidente funicolare a Lisbona: resa nota la nazionalità delle vittime