Venezuela, Maduro: "Assemblea Costituente del popolo per riscrivere la Costituzione"

Venezuela, Maduro: "Assemblea Costituente del popolo per riscrivere la Costituzione"
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

In Venezuela il presidente ha deciso di passare alla controffensiva per tentare di sedare le proteste e restare al potere.

PUBBLICITÀ

In Venezuela il presidente ha deciso di passare alla controffensiva per tentare di sedare le proteste e restare al potere. Durante un raduno di massa a Caracas per il primo maggio, Nicolas Maduro ha annunciato che chiederà all’organo di sovranità del popolo di riscrivere la Costituzione per riformare la struttura giuridica dello Stato.

“Annuncio che il popolo ha i poteri per convocare un’Assemblea Costituente con l’obiettivo di trasformare lo Stato, abbiamo bisogno di trasformare lo Stato, soprattutto l’Assemblea Nazionale marcia che abbiamo ora”, ha detto Maduro.

Per l’opposizione quella di Maduro è una iniziativa golpista, che ha l’obiettivo di distruggere la Costituzione attuale e cercare di evitare le elezioni.

“Quello che è successo oggi, lo dico senza voler esagerare o drammatizzare, è il più grave colpo di Stato nella storia del Venezuela, Nicolás Maduro sta dissolvendo la democrazia e la Repubblica. Di fronte a questo, i deputati dell’Assemblea Nazionale e il popolo venezuelano devono ribellarsi”, ha detto Julio Borges, presidente del Parlamento.

Il Paese è nel mezzo di una pesante crisi economica e politica, non accennano a fermarsi le violenti proteste che in un mese hanno fatto 29 morti. A Caracas, le unità antisommossa della polizia e la Guardia Nazionale sono intervenute con gas lacrimogeni per disperdere una nuova mobilitazione contro il governo.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Ballano i diavoli in Venezuela

Venezuela, così la propaganda investe anche il Natale

Il regime venezuelano dice di voler combattere i cartelli, ma in pochi ci credono