Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Bielorussia: manifestazione contro Lukashenko e la 'tassa dei parassiti'

Bielorussia: manifestazione contro Lukashenko e la 'tassa dei parassiti'
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In migliaia scendono in piazza contro l'imposta che penalizza chi lavora meno di sei mesi all'anno

PUBBLICITÀ

In Bielorussia migliaia di persone hanno manifestato contro quella che è stata soprannominata ‘la tassa dei parassiti sociali’.

L’imposta, introdotta con un decreto firmato dal presidente Lukashenko nell’aprile 2015, obbliga tutti i cittadini adulti che lavorano meno di 183 giorni all’anno a pagare circa 250 dollari.

“Ho una pensione mensile – racconta una signora – da due milioni di rubli, circa 370 dollari. Ho lavorato in un asilo per 25 anni. Spendo circa 280 dollari per servizi pubblici (gas, elettricità e acqua). E lui, Lukashenko, ha una faccia talmente grassa che tra poco non entrerà più nello schermo. Tutta l’amministrazione ha facce così, a nostre spese”.

La condanna contro chi gestisce il Paese è unanime. In Bielorussia chi è ufficialmente
disoccupato è esente dalla legge, ma persone come liberi professionisti, casalinghe o coloro che lavorano all’estero, sono costrette a pagare l’imposta annuale al governo. Secondo l’ultima ispezione solo il 10% delle 470.000 persone che avrebbero dovuto pagare la tassa sono riuscite a farlo.

“Tutta la mia famiglia lavora – chiarisce una donna – ma conosco persone per le quali gli spaghetti sono un lusso. Sono persone come queste, che quella gente chiama ‘parassiti’ e ‘alcolisti’ “.

Proteste simili sono molto rare nell’ex Paese dell’Unione sovietica guidato dal 1994 da Alexander Lukashenko, che si è autodescritto come l’ultimo dittatore d’Europa.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il lungo cammino di Minsk verso la libertà

Cinque anni dalla elezioni "truccate" in Bielorussia: l'Ue ribadisce il sostegno alla popolazione oppressa

Bielorussia: tribunale condanna il giornalista Danil Palianski a 10 anni di carcere per tradimento