Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Iraq: Mosul est è stata liberata. Nella parte ovest 750.000 civili ostaggi di Isil

Iraq: Mosul est è stata liberata. Nella parte ovest 750.000 civili ostaggi di Isil
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Prosegue l'avanzata dei lealisti anti Isil. Cade la parte orientale della città, ma centinaia di migliaia di civili restano intrappolati, ostaggi dei jihadisti

PUBBLICITÀ

Le forze governative hanno annunciato che Mosul est, la parte orientale della città irachena separata dal resto del centro urbano dal fiume Tigri, è completamente liberata dall’Isis, dopo tre mesi di offensiva militare.

Il comando delle operazioni di Baghdad ha anche annunciato l’imminente inizio della battaglia per Mosul ovest. Ma non sono soltanto buone notizie quelle che arrivano dall’ex roccaforte degli uomini in nero. Secondo l’Onu ed altre organizzazioni umanitarie ci sono almeno 750.000 civili ancora nei territori controllati dai jihadisti.

I ricordi della scuola sotto Isil nelle parole di una ragazzina: “Ci insegnavano a far di conto con le pallottole. Una bomba più una bomba….i loro programmi erano molto diversi”.

Mosul, un tempo la seconda città del Paese, era stata conquistata dall’Isis nel giugno 2014 e da allora era stata eletta di fatto a capitale del califfato. La sua presa fu una delle migliori operazioni dei jihadisti che arrivarono e svuotarono i caveau delle banche pieni di petrodollari e su quel denaro hanno costruito il loro piccolo impero a cavallo fra due nazioni: l’Iraq e la Siria.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Libri, letteratura e borse di studio: alla scoperta dell'istruzione in Qatar

L'istruzione in Qatar, dall'apprendimento pratico delle discipline STEM alle masterclass di cinema

ChatGPT mette un freno alle scopiazzature accademiche: arriva Study Mode per un uso responsabile