Tensione Nato-Russia a Kaliningrad. Mosca dispiega nuovi missili

Tensione Nato-Russia a Kaliningrad. Mosca dispiega nuovi missili
Di Andrea Neri Agenzie:  REUTERS, AFP, EFE, ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

I venti della guerra fredda tornano a soffiare su Kaliningrad.

PUBBLICITÀ

I venti della guerra fredda tornano a soffiare su Kaliningrad. Il dispiegamento del sistema di difesa costiera Bastion nell’enclave russo innalza il livello di tensione tra la Nato e Mosca. I sistemi missilistici Iskander, in grado di trasportare ogive nucleari, e S-400 erano già stati spostati nel territorio incuneato tra Lituania e Polonia due mesi fa.

Questa la reazione del portavoce del Dipartimento di Stato Americano John Kirby: “Il dispiegamento dei sistemi missilistici Iskander e S-400 a Kaliningrad è destabilizzante per la sicurezza europea. Nell’ultimo decennio la Russia ha messo a più riprese in atto questa minaccia in risposta ad una varietà di situazioni in Europa, nessuna delle quali richiedeva una tale risposta di tipo militare”.

Il braccio di ferro tra Nato e Russia lungo tutto il confine delle rispettive aree d’influenza non è una novità. Uno dei progetti contro i quali la Russia ha sollevato le critiche più pesanti negli ultimi anni è quello del sistema di difesa missilistica sviluppato da Stati Uniti e Nato e che ha nella base di Deveselu, in Romania, e in varie basi in Polonia alcuni dei punti cardine.

Il sistema, lanciato dall’amministrazione Bush, è progettato per coprire un’area che va dall’Europa fino alla Groenlandia e le Azzorre da possibili attacchi provenienti dall’Iran.

Russia to deploy Iskander rockets in Kaliningrad exclave over US cruise missile threat https://t.co/33sGGvDrXX

— RT (@RT_com) 21 novembre 2016

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Israele-Turchia, gravissima crisi diplomatica

Missile in centro a Kharkiv: ucciso un bambino di 10 anni

Attacco ucraino a Sebastopoli. Colpita la sede della marina russa