Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Bulgaria: Radev trionfa alle presidenziali, il governo si dimette

Bulgaria: Radev trionfa alle presidenziali, il governo si dimette
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il candidato socialista e filorusso ha ottenuto il 59%

PUBBLICITÀ

In Bulgaria, la vittoria dell’opposizione alle presidenziali spinge il governo alle dimissioni.

Il candidato socialista Rumen Radev ha ottenuto circa il 59% delle preferenze, contro il 36% di Tsetska Tsaceva, sostenuta dal partito conservatore al governo. Anche se l’affluenza non è andata oltre il 42%, il messaggio uscito dalle urne è chiaro.

“Capisco che questo è l’inizio della missione più importante della mia vita”, ha commentato il presidente eletto. “Lavorare per una Bulgaria sicura e prospera, in cui ci sia unità e non odio ereditato dal passato.”

Il premier Boyko Borissov ha presentato le sue dimissioni. L’esecutivo resterà in carica fino alla nomina di un nuovo governo, forse dopo elezioni anticipate.

“Ora posso capire che abbiamo commesso molti sbagli, – ha affermato – ma siamo un partito che impara dai suoi errori e li corregge. Voglio sottolineare con forza che siamo sempre stati il partito della gente e io mi sento vicino a ogni persona. Con queste elezioni, la gente ci ha detto che qualcosa non va. Ci ha detto che le nostre priorità possono essere buone, ma ce ne sono altre.”

Intanto il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov contesta l’etichetta di “filorusso” attribuita dai media al vincitore delle presidenziali bulgare, ma saluta la prospettiva di una buona collaborazione con Sofia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Bulgaria al voto: gli abitanti delle zone rurali chiedono più infrastrutture, seggi troppo lontani

La Bolivia vota in elezioni che potrebbero porre fine a 20 anni di governi di sinistra

Romania, l'analisi del voto: "Un'opportunità da sfruttare per la democrazia"