Nestlé ha giustificato i tagli con la bassa crescita delle vendite e l'aumento dei costi anche a causa dei dazi doganali degli Stati Uniti. È la prima strategia adottata dal nuovo amministratore delegato Navratil
Nestlé ha annunciato che taglierà 16mila posti di lavoro nel mondo nei prossimi due anni, con l'obiettivo di concentrare gli investimenti sui marchi ad alte prestazioni e sui prodotti a maggiore ritorno economico come dolciumi e beni di lusso.
Saranno eliminate 12mila posizioni amministrative e dirigenziali e 4mila nella produzione, nella logistica e nella catena di fornitura, circa il 6 per cento della forza lavoro globale.
"Il mondo sta cambiando e Nestlé deve adattarsi più rapidamente", il che comporterà "prendere decisioni difficili, ma necessarie, per ridurre il personale", ha commentato l'amministratore delegato di Nestlé, Philipp Navratil.
Secondo l'azienda, che ha illustrato i piani per il futuro mercoledì a Zurigo, il prossimo passo è completare la revisione delle attività legate al settore delle acque minerali e alle bevande premium e dei marchi di vitamine e integratori.
La ristrutturazione di Nestlé segue una perdita progressiva di valore dal 2022, di circa il 35 per cento, e una crescita lenta del fatturato, di solo il 2,2 per cento lo scorso anno.
Il miglioramento finora nel 2025 (+3,3 per cento) non ha compensato l'aumento dei costi e delle barriere commerciali come il recente dazio del 39 per cento degli Stati Uniti sui prodotti svizzeri.
Il gigante dell'agroalimentare conta con i tagli al lavoro su un risparmio di circa 3 miliardi di franchi svizzeri (poco più in euro) entro la fine del 2027. “La dirigenza ha grandi ambizioni per riportare Nestlé dove è stata storicamente, ma per ora l'azienda è in fase di progresso", ha spiegato Chris Beckett, analista dei beni di consumo presso Quilter Cheviot.
Rivoluzione nella dirigenza Nestlé
Nestlé ha anche affrontato un periodo di turbolenze nella dirigenza. Il suo ex amministratore delegato, Laurent Freixe, è stato licenziato a settembre per non avere dichiarato una relazione romantica con una subordinata, violando il codice di condotta dell'azienda.
Due settimane dopo, il presidente di lunga data Paul Bulcke si è dimesso prima del previsto e Pablo Isla, ex Ad di Inditex, è stato nominato suo successore.
Dopo il licenziamento di Freixe, Philipp Navratil è stato nominato alla guida della compagnia. È stato proprio il nuovo amministratore delegato a introdurre il piano di ristrutturazione, sostenendo che Nestlé deve “cambiare più rapidamente” per rimanere competitiva in un mercato globale in rapida evoluzione.
Nel 2025 le vendite sono aumentate nelle principali categorie, grazie ai prezzi più alti dei maggiori marchi del gruppo come Nescafé, KitKat e i prodotti da cucina Maggi. Gli investitori hanno risposto positivamente all'annuncio della ristrutturazione, con il prezzo delle azioni di Nestlé in aumento di oltre l'8 per cento intorno a mezzogiorno di giovedì.