Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Italia, bloccata l'estradizione di un ucraino in Germania per l'esplosione dei gasdotti Nord Stream

La nave posatubi russa Akademik Tscherski, in fase di dispiegamento per l'ulteriore costruzione del gasdotto Nord Stream 2, ormeggiata al largo della Germania, l'8 settembre 2020.
La nave posatubi russa Akademik Tscherski, in fase di dispiegamento per l'ulteriore costruzione del gasdotto Nord Stream 2, ormeggiata al largo della Germania, l'8 settembre 2020. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Gavin Blackburn
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Le esplosioni hanno rotto il gasdotto Nord Stream 1, che trasportava il gas naturale russo in Germania sotto il Mar Baltico fino a quando la Russia ha interrotto le forniture alla fine di agosto 2022

PUBBLICITÀ

La Corte di Cassazione italiana ha respinto l'estradizione in Germania di un uomo ucraino arrestato perché sospettato di aver provocato esplosioni che hanno danneggiato i gasdotti Nord Stream nel 2022.

La Corte di Cassazione italiana ha annullato una precedente decisione della Corte d'appello di Bologna, che mercoledì aveva ordinato l'estradizione in Germania del sospetto 49enne Serhii Kuznietsov.

Il tribunale italiano ha ora chiesto a un'altra commissione della stessa corte d'appello di riesaminare il caso, ha dichiarato l'avvocato di Kuznietsov, Nicola Canestrini. Canestrini ha detto che le motivazioni della decisione della Cassazione non sono ancora state depositate e sono attese nelle prossime settimane.

La dinamica delle esplosioni del Nord Stream 1

"Nel frattempo, valuterò se esistono le condizioni per chiedere il rilascio del mio assistito, dal momento che è venuta meno la base legale per la detenzione", ha aggiunto l'avvocato.

Le esplosioni hanno rotto il gasdotto Nord Stream 1, che trasportava il gas naturale russo in Germania sotto il Mar Baltico fino a quando la Russia ha interrotto le forniture alla fine di agosto 2022.

Hanno inoltre danneggiato il gasdotto parallelo Nord Stream 2, che non è mai entrato in servizio perché la Germania ha sospeso il processo di certificazione poco prima che la Russia invadesse l'Ucraina nel febbraio 2022.

I procuratori tedeschi hanno aperto un'indagine dopo le esplosioni e i funzionari hanno sottolineato l'interesse a chiarire l'accaduto. Kuznietsov è stato arrestato su mandato di cattura europeo il 21 agosto, in un campeggio vicino alla città costiera adriatica di Rimini, dove si trovava in vacanza con la famiglia.

Durante la prima udienza di conferma della detenzione, Kuznietsov ha negato qualsiasi coinvolgimento nelle esplosioni, affermando di trovarsi in Ucraina, dove stava prestando servizio nell'esercito come capitano, al momento delle esplosioni.

I procuratori tedeschi sostengono che Kuznietsov abbia organizzato ed eseguito la detonazione di almeno quattro bombe tra i 14 e i 27 chilogrammi a una profondità di 70-80 metri nel Mar Baltico, vicino all'isola danese di Bornholm, il 26 settembre 2022, secondo i documenti di estradizione.

Il mese scorso le autorità polacche hanno arrestato un altro cittadino ucraino, anch'egli sospettato di essere coinvolto nelle esplosioni sottomarine. La Corte distrettuale di Varsavia dovrebbe pronunciarsi sull'estradizione venerdì, ma la decisione può essere impugnata. Il primo ministro polacco Donald Tusk ha dichiarato all'inizio di ottobre che non era "nell'interesse della Polonia" estradare l'uomo.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Sabotaggio del gasdotto Nord Stream, arrestato in Polonia un ucraino

La Svezia chiude l'indagine sul sabotaggio del gasdotto Nord Stream

Sabotaggio di Nord Stream: tracce di esplosivo trovate su uno yacht