In forse l'atterraggio del lander Schiaparelli su Marte

In forse l'atterraggio del lander Schiaparelli su Marte
Di Euronews

Incertezza sull’esito della missione europea su Marte.

Incertezza sull’esito della missione europea su Marte. L’Esa non è stata in grado di confermare in serata se il lander Schiaparelli, sganciato tre giorni fa dalla sonda TGO (Trace Gas Orbiter), sia effettivamente atterrato sul Pianeta rosso.

La suspence è prolungata almeno per tutta la notte, nell’attesa che l’elaborazione dei dati dei satelliti sveli la sorte di Schiaparelli, elemento di una missione per la ricerca di vita su Marte.

“Marte è il pianeta più vicino a noi in cui troviamo condizioni che possono essere adatte alla vita” spiega Jan Woerner, direttore generale dell’Esa. “C‘è stata un’atmosfera migliore di oggi, temperature diverse e acqua allo stato liquido. Quindi se c‘è vita nel nostro sistema solare al di là della Terra, Marte è il pianeta più interessante.”

Di Schiaparelli si è perso il segnale nell’ultima fase dell’atterraggio, dopo che il lander era entrato correttamente nell’atmosfera del pianeta.

L’Esa esprime comunque soddisfazione per l’altro obiettivo della missione, già raggiunto: l’inserimento nell’orbita di Marte del TGO, che resterà per anni intorno al pianeta, cercando informazioni sulla sua atmosfera.

L’inviato di euronews a Darmstadt, Jeremy Wilks, sottolinea: “C‘è sicuramente la sensazione che il lavoro non sia completo qui nel centro dell’ESA in Germania. Ma abbiamo un’ottima notizia, quella del TGO, il Trace Gas Orbiter, che è entrato in orbita intorno al pianeta rosso e può essere un mezzo spaziale molto utile alla scienza per molti anni a venire.”

Notizie correlate

Hot Topic

Scopri di più su :

Marte