Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

USA: le reazioni degli studenti al dibattito Clinton-Trump

USA: le reazioni degli studenti al dibattito Clinton-Trump
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Per valutare il primo dibattito tra i due principali candidati alla Presidenza degli Stati Uniti, Euronews ha riunito un panel di studenti della Catholic University of America, a…

PUBBLICITÀ

Per valutare il primo dibattito tra i due principali candidati alla Presidenza degli Stati Uniti, Euronews ha riunito un panel di studenti della Catholic University of America, a Washington. Un ateneo caratterizzato dalla forte presenza democratica, e d’altra parte il voto cattolico negli States è piuttosto anti-Trump, anche se tra questi studenti non tutti sostengono Hillary Clinton. C‘è chi confessa la tentazione di votare per uno dei due candidati alternativi, ma sono tutti d’accordo nel ritenere che Hillary Clinton, nel primo dibattito, sia andata nettamente meglio di Trump:

“Penso che abbia vinto lei – dice il primo studente -: potrebbe cambiare nel prossimo dibattito, penso, ma Trump dovrà preparasi, è evidente che lei si era preparata e lui no”.

“Lui ha tentato di comportarsi in modo prepotente e maleducato, e non mi aspettavo che fosse diverso da così. Ogni volta che lo vedo e lo sento ripenso a tutti i commenti che ha fatto sulle donne”.

“Quando Hillary Clinton parlava delle tasse federali che Trump non ha pagato, mi pare 650 milioni, e lui ha detto che così sono gli affari, penso che la cosa possa danneggiarlo, perché lo caratterizza come il tipo di uomo d’affari che la mia generazione detesta, il dirigente ingordo di una corporate nel suo grattacielo”.

Il corrispondente di Euronews sottolinea che alla Clinton manca ancora l’appoggio dei Millennials che sostennero Obama:
“Finora a Hillary Clinton manca l’appoggio dei Millennials per tenere insieme la coalizione che aveva permesso a Obama di vincere. Ma in questo dibattito ha chiaramente migliorato il gradimento presso i giovani. E potrebbe essere un passo determinante per la vittoria finale”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Perché è importante votare alle europee? Una guida semplice per capire queste elezioni

Europee, ufficialmente aperta la campagna elettorale in Italia con la presentazione dei simboli

I Verdi nominano due capilista per le elezioni europee