Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Sisma in Italia, la voce di euronews

Sisma in Italia, la voce di euronews
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Claudio Rosmino: Ancora una volta l’Italia Centrale è stata colpita da un violento sisma, a sette anni da quello pesantissimo che aveva devastato la città de…

PUBBLICITÀ

Claudio Rosmino:

Ancora una volta l’Italia Centrale è stata colpita da un violento sisma, a sette anni da quello pesantissimo che aveva devastato la città de L’Aquila.

Qual è stata finora la risposta dei soccorsi? Le precedenti esperienze hanno contribuito a perfezionare la reazione delle autorità?

Gardenia Trezzini:

“La macchina dei soccorsi si è messa in moto immediatamente, data l’importanza e la potenza del terremoto di stanotte. Ci sono però stati dei ritardi dovuti alle difficoltà per raggiungere i luoghi maggiormente colpiti dal terremoto.

Parliamo di paesi in zone di montagna, le strade di accesso sono danneggiate, occorre anche considerare che dopo il sisma si è verificato un black out che ha fatto precipitare le zone colpite nell’oscurità.

Uno dei paesi danneggiati, Accumoli, ha visto l’arrivo dei soccorsi due ore dopo il sisma”.

Claudio Rosmino:.

- Questo sisma ha colpito in particolar modo piccoli centri. Quale considerazioni possiamo fare sulle difficoltà per i soccorritori su questo tipo di territorio?

Gardenia Trezzini:

“Gli edifici prevalentemente colpiti si trovano nei centri storici, zone antiche con costruzioni in pietra, dunque molto fragili.

Qui le mura si sono letteralmente sgretolate: edifici che, in quanto vecchi, non sono stati costruiti secondo basilari norme antisismiche.

Molte persone si trovano ancora sotto cumuli di macerie, la difficoltà in alcuni paesini è data pure dal dover organizzare gli spazi, come organizzare i soccorsi ed aiutare gli sfollati.

Ad Amatrice, ad esempio, ci sono circa 2500 persone da dover collocare”.

Claudio Rosmino:

- Come spesso accade in questi casi, la macchina della solidarietà si mette in moto. C‘è stata partecipazione da parte dei cittadini, per portare aiuto, donare il sangue?

Gardenia Trezzini:

“Nelle zone maggiornemnte colpite, tutti stanno scavando, con la mani, con le macchine, come si può.

La Protezione Civile ha invitato i cittadini a non intralciare i soccorsi, del resto parliamo di zone morfologicamente difficili, paradossalmente troppi volontari potrebbero dunque rallentare i soccorsi.

La Protezione Civile ha anche invitato gli abitanti delle regioni interessate a disconnettersi dal wi-fi per non appesantire la rete e facilitare le comunicazioni.

Gli ospedali della zona, Rieti in primis, hanno rivolto un appello ai cittadini per donare il sangue e stanno affluendo aiuti da ogni parte d’Italia”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Arrestati due turchi a Viterbo prima della festa di Santa Rosa: sono accusati di traffico di armi

Individuato l'amministratore del sito Phica.eu: era già noto alla Polizia postale

Arrestato in Italia presunto coordinatore dell’attentato al gasdotto Nord Stream