Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Terremoto in Giappone. Sale il bilancio delle vittime: almeno 9 morti e 700 feriti

Terremoto in Giappone. Sale il bilancio delle vittime: almeno 9 morti e 700 feriti
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In Giappone la terra continua a tremare dopo la violenta scossa di magnitudo 6,5 che ha colpito la prefettura di Kumamoto, nella parte occidentale

PUBBLICITÀ

In Giappone la terra continua a tremare dopo la violenta scossa di magnitudo 6,5 che ha colpito la prefettura di Kumamoto, nella parte occidentale del paese.

I morti accertati sono almeno 9, i feriti oltre 700, una cinquantina in gravi condizioni. La località più colpita è la città di Mashiki, dove molte abitazioni sono crollate.
Il premier Abe Shinzo ha espresso il cordoglio a nome del governo:

Prego per le anime di chi è deceduto a causa del terremoto. Ed esprimo vicinanza ai familiari delle vittime, alle persone costrette ad abbandonare le proprie case e a tutti coloro che sono stati toccati da questo disastro.

La zona colpita è quella intorno al Monte Aso, il maggiore vulcano attivo del Giappone. La prima scossa si è verificata in serata, ma finora i sismografi hanno segnalato oltre 100 episodi sismici, anche intensi e altri ce ne potrebbero essere secondo gli esperti. I senza tetto sono 44 mila. Sono stati sistemati in 500 centri di assistenza.

Si tratta del terremoto più forte in Giappone, da quello che, nel 2011, aveva provocato il disastro nella centrale nucleare di Fukushima.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Giappone, diverse persone risultano disperse a causa di una violenta alluvione

Nagasaki commemora l'80° anniversario dello sgancio della bomba atomica

Alte onde colpiscono il Giappone dopo tsunami scatenato da terremoto in Russia: ma rientra allarme