Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania: al via il processo contro Reinhold Hanning, ex guardia di Auschwitz

Germania: al via il processo contro Reinhold Hanning, ex guardia di Auschwitz
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Si è aperto a Detmold in Germania il processo contro un ex guardiano del campo di concentramento di Auschwitz, Reinhold Hanning, 94 anni. L’ex membro

Si è aperto a Detmold in Germania il processo contro un ex guardiano del campo di concentramento di Auschwitz, Reinhold Hanning, 94 anni. L’ex membro delle SS deve rispondere di complicità nella morte di almeno 170.000 persone nel corso di un anno e mezzo a partire dal gennaio del 1943.

Alcuni sopravvissuti hanno testimoniato in apertura del processo: in totale le parti civili sono una quarantina, venute da Stati Uniti, Canada, Israele, Regno Unito. Il procuratore Andreas Brendel ha più volte sottolineato che l’età avanzata dell’imputato “non ha importanza”. Hanning ha riconosciuto i suoi compiti di guardiano, ma non il coinvolgimento nello sterminio di massa.

“I crematori, i camini emettevano fuoco”, ha raccontato il sopravvissuto Leon Schwarzbaum. “L’odore della carne umana che bruciava era talmente forte che era difficile da sopportare, perché lo sapete lì venivano arsi degli esseri umani”.

“Mi è stato chiesto spesso se gli uomini delle SS ad Auschwitz abbiano mostrato compassione”, dice il sopravvissuto Justin Sonder. “Lasciatemelo dire, assolutamente no. Ti picchiavano, ti prendevano a calci, ti toglievano il berretto così se lo raccoglievi ti sparavano”.

Soltanto ad Auschwitz-Birkenau furono uccisi un milione e centomila ebrei. Negli ultimi anni sono stati condannati John Demjanjuk, ex guardiano di Sobibor e Oskar Gröning, ex-contabile di Auschwitz. Quest’anno saranno giudicati altri due ex membri delle SS.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti