Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Myanmar ad un passo dalla transizione, lunedì si insedia il nuovo parlamento

Myanmar ad un passo dalla transizione, lunedì si insedia il nuovo parlamento
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Aung San Suu Kyi, esclusa dalla presidenza per via del matrimonio con uno straniero, norma creata dai militari, ha promesso di governare attraverso una persona di fiducia

PUBBLICITÀ

Occhi puntati su Aung San Suu Kyi in Myanmar che lunedì, con l’insediamento del nuovo Parlamento, si prepara a muovere i primi passi verso una storica transizione democratica.

La Lega Nazionale per la Democrazia del Premio Nobel per la Pace ha stravinto le elezioni di novembre promettendo una nuova era dopo decenni di isolamento internazionale e repressione interna.

“Do il benvenuto ai nuovi membri del parlamento – ha detto la leader birmana nell’incontro che precede la prima seduta ufficiale – Nel frattempo, desidero congratularmi con i vecchi deputati, che con il lavoro che hanno compiuto, hanno reso la strada da percorrere molto più facile”.

Aung San Suu Kyi, esclusa dalla presidenza per via del matrimonio con uno straniero, norma creata dai militari, ha promesso di governare attraverso una persona di fiducia ancora da indicare.

Il presidente, Thien Sein, e il potente comandante delle forze armate, Aung Hlaing, hanno garantito una transizione democratica pacifica. Il parlamento uscente ha già approvato una legge che mette al sicuro gli ex presidenti da possibili incriminazioni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Myanmar, l’allarme dell'inviata Onu: “Il Paese è sulla strada dell’autodistruzione”

Myanmar, amnistia di massa in occasione del Capodanno: il regime rilascia quasi 4.900 detenuti

La giunta del Myanmar prolunga il mandato di altri sei mesi, no alle elezioni