Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"Donne di conforto", Giappone si scusa con Corea del Sud

"Donne di conforto", Giappone si scusa con Corea del Sud
Diritti d'autore 
Di Daniela Castelli
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Lunedí 28 dicembre è stato trovato un accordo tra “Corea del Sud e Giappone”

PUBBLICITÀ

Lunedí 28 dicembre è stato trovato un accordo tra “Corea del Sud e Giappone” https://it.euronews.com/2015/11/02/summit-corea-del-sud-giappone-abe-superare-il-nodo-delle-donne-di-conforto/, in cui si riconosce l’ingiustizia subita da ragazze coreane e cinesi costrette a prostituirsi per i soldati dell’esercito imperiale nipponico tra il 1931 e il 1945.

La conferma, dopo la trattativa avvenuta a Seul, viene del Ministro degli Esteri giapponese, Fumio Kishida: “Come primo ministro del Giappone, il primo ministro (Shinzo) Abe esprime le sue più sincere scuse e il suo pentimento per le donne che hanno subito esperienze dolorose incommensurabili e sofferto ferite fisiche e psicologiche incurabili in qualità di donne di conforto”.

Dopo decennali tensioni diplomatiche, che hanno reso difficili i rapporti tra i due paesi e su esplicita richiesta americana, il primo ministro giapponese Shinzo Abe e il presidente sudcoreano Park Geun-hye hanno dunque raggiunto un’intesa.

Abe, che finora non si era mai scusato con i paesi dai quali provenivano queste donne, si è impegnato a stanziare un fondo di 8,3 milioni di dollari di risarcimento per le vittime. In vita ne restano 45.

Durante i colloqui un gruppo di attivisti coreani ha protestato davanti al Ministero degli Esteri di Seul dove si svolgevano i colloqui.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

'Donne di conforto', Tokyo non ha fatto abbastanza dice Seul

La Cina mostra il proprio potere militare e politico: quali sono le nuovi armi sfilate nella parata a Pechino con Xi, Putin e Kim Jong-Un

Il premier giapponese Ishiba esprime "rimorso" per l'anniversario della resa alla Seconda Guerra Mondiale