Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Usa: Obama dice no all'oleodotto Keystone XL "non è negli interessi nazionali"

Usa: Obama dice no all'oleodotto Keystone XL "non è negli interessi nazionali"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Barack Obama dice no al progetto per la costruzione dell’oleodotto Keystone XL. Il presidente degli Stati Uniti non vuole correre il rischio

Barack Obama dice no al progetto per la costruzione dell’oleodotto Keystone XL. Il presidente degli Stati Uniti non vuole correre il rischio ambientale di un progetto miliardario, perché non abbasserebbe il prezzo del petrolio e non metterebbe al riparo dalla dipendenza energetica.

“Questa mattina, il segretario di Stato Kerry mi ha informato che dopo approfondite audizioni pubbliche e consultazioni con altre agenzie del governo, il Dipartimento di Stato ha deciso che l’oleodotto Keystone XL non è negli interessi nazionali degli Stati Uniti – sono state le parole del capo della Casa Bianca – Io sono d’accordo con questa decisione”.

Keystone XL, partendo dal Canada, avrebbe attraversato diversi Stati americani prima di raggiungere il Golfo del Messico. Avrebbe dovuto collegare altre reti di gasdotti in Canada e negli Stati Uniti.

La compagnia TransCanada aveva presentato il progetto nel 2008, l’impianto avrebbe dovuto trasportare fino a 800mila barili al giorno. La proposta aveva subito scatenato grandi proteste negli Stati Uniti dando forza ai movimenti che lottano contro il cambiamento climatico.

Una priorità che Obama sosterrà al Summit Onu di Parigi con l’obiettivo di lasciare un’eredità tangibile della sua presidenza.

Obama rejects Canada's Keystone XL pipeline to US https://t.co/IhsTGtHVx5 pic.twitter.com/hBYCtx3iRe

— Agence France-Presse (@AFP) November 6, 2015

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Roma come Parigi, bagno nel Tevere entro 5 anni

Più in forma, più verde, più sano: le nuove tendenze dei consumatori europei

Dai cavalli ai falchi: preservare le tradizioni animali del Qatar