Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha annunciato all’Expo 2025 di Osaka l’obiettivo di rendere il Tevere balneabile entro cinque anni, con costi stimati inferiori a quelli di Parigi
Il Tevere potrebbe presto diventare balneabile. Un sogno che sembra sempre più vicino: dal padiglione italiano dell’**Expo 2025 di Osaka, il sindaco di Roma ha confermato di avere “già insediato un gruppo di lavoro che a breve sarà interistituzionale".
Roberto Gualtieri ha parlato di traguardo raggiungibile, spiegando di aver già coinvolto nello studio sulla fattibilità e sui costi il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin e i vertici della Regione Lazio. “Insieme a governo e regione questo tavolo lavorerà per gli investimenti necessari”.
Il primo cittadino ha inoltre precisato che i costi non saranno così elevati come nel caso di Parigi, perché lì i livelli di inquinamento in quel caso, erano molto più alti.
Tevere balneabile, Gualtieri: "Obiettivo assolutamente realizzabile”
Il sindaco ha chiarito che alcune zone del Tevere sarebbero già balneabili. “Ma per avere balneabilità piena - ha detto - anche del tratto a valle dell’Aniene, sono necessari alcuni interventi”.
Le operazioni sarebbero già state avviate, con il coinvolgimento della Polizia metropolitana, che, ha precisato il sindaco, “sta realizzando uno screening di tutti gli scarichi nell’Aniene, anche quelli fuori dal territorio di Roma Capitale, che rappresentano una delle principali cause della non balneabilità attuale”.
Secondo Gualtieri, le tre-quattro azioni necessarie sono già state individuate. “Con l’aiuto della comunità scientifica e tecnologica e delle istituzioni faremo un cronoprogramma. Dal primo rilievo fatto - ha detto - è un obiettivo alla nostra portata”.
La Senna soddisfa gli standard europei sulla qualità dell’acqua
L’esempio di Parigi alimenta le speranze. Lo scorso luglio, infatti, il fiume francese è tornato balneabile per la prima volta dal 1923: un traguardo raggiunto nel pieno rispetto delle leggi e delle normative europee.
La sindaca Anne Hidalgo ha esultato per il risultato, condiviso da residenti e turisti che hanno potuto fruire dell’esperienza. Un successo reso possibile da un intervento di pulizia delle acque della Senna del valore di 1,4 miliardi di euro, realizzato in occasione delle Olimpiadi del 2024.
Il prefetto della regione Île-de-France, Marc Guillaume, ha dichiarato che “la qualità dell’acqua è eccezionale”. Un risultato storico, raggiunto dopo oltre un secolo in cui inquinamento e traffico fluviale avevano imposto il divieto di balneazione nella Senna.