Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Crisi dei rifugiati, ecco che cosa succede in Germania, in Svezia e in Marocco

Crisi dei rifugiati, ecco che cosa succede in Germania, in Svezia e in Marocco
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L’ondata di rifugiati che ha investito l’Europa ha portato il problema della gestione dell’immigrazione oltre i confini dei classici Paesi di approdo

PUBBLICITÀ

L’ondata di rifugiati che ha investito l’Europa ha portato il problema della gestione dell’immigrazione oltre i confini dei classici Paesi di approdo come l’Italia. Che cosa succede in Germania, in Svezia e in Marocco? I reportage delle Tv europee, in Perspectives di questa settimana.

Reportage di France 2
Angela Merkel e Francois Hollande hanno mostrato sintonia riguardo a come gestire la crisi dei rifugiati. La cancelliera tedesca ha parlato di “nuovo approccio basato sulla solidarietà”.Una dichiarazione che mette alla prova la sua popolarità in Germania. Il reportage della tv francese France 2.

Reportage di SF1
La Germania si attende di accogliere tra 800mila e un milione di rifugiati nel 2015. L’afflusso di richiedenti asilo, 10mila al giorno, sembra aver preso alla sprovvista le autorità. Il reportage della Tv svizzera.

Reportage di France 3
L’esodo dei siriani non smette di trovare nuove strade per arrivare in Europa. Sempre più rifugiati arrivano passando da Est. La Svezia è una delle mete più ambite. Il servizio della Tv francese France 3.

Reportage di Tve
All’altro capo dell’Europa, oltre la frontiera tra la Spagna e il Marocco, i rifugiati siriani sognano di arrivare a Melilla, l’enclave spagnola sul territorio africano. Il reportage della tv spagnola Tve.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Crisi politica in Francia: la caduta di Bayrou indebolisce Parigi in Europa

Violenza a Suwayda: il capo dei drusi israeliani invita l'Europa ad agire e difende gli attacchi

Esercito europeo, la situazione individuale dei Paesi tra leva volontaria e obbligatoria