Srebrenica: Euronews a Jezevac, dove i sopravvisuti "trascorrono una vita senza futuro"

Srebrenica: Euronews a Jezevac, dove i sopravvisuti "trascorrono una vita senza futuro"
Di Salvatore Falco  Agenzie:  Laurence Alexandrowicz

La deportazione, il genocidio, il campo d’accoglienza. 100mila bosniaci musulmani vivono ancora da rifugiati nel loro Paese a 20 anni dal massacro di

La deportazione, il genocidio, il campo d’accoglienza. 100mila bosniaci musulmani vivono ancora da rifugiati nel loro Paese a 20 anni dal massacro di Srebrenica. A Jezevac, 70 famiglie vivono isolate dal mondo in queste strutture d’emergenza costruite da una ONG norvegese. Container provvisori, un solo collegamento autobus al giorno per la città, ma la gente è ancora lì.

“Sono stata catturata, ho camminato sui cadaveri, tra le fiamme – ricorda Suhra Mustafic, una residente di Jezevac – Ho mangiato foglie di albero per sopravvivere con i miei figli”.

Suhra ha 52 anni. 41 membri della sua famiglia sono stati uccisi e uno dei suoi fratelli è sepolto a Potocari. Lei è malata ed è costretta a spendere la metà dei 150 euro di pensione da vedova di guerra in cure santarie. Il resto serve a nutrire i suoi sei figli, rifugiati da una generazione che a Jezevac trascorrono una vita senza futuro: “I miei figli non hanno lavoro, se ne avessero uno la loro vita sarebbe migliore – conclude Suhra Mustafic – Non sono sposati e, anche se lo volessero, non possono offrire nulla”.

A 30 minuti in auto da Jezevac c‘è Tuzla. Nel luglio 2005, 15mila persone tentarono la fuga attraverso i boschi di questa città e in centinaia vennero uccise dall’esercito serbo.
Branka Antic è una psicologa: “Non è giusto. Queste persone sono prigioniere nei campi profughi e non hanno avuto la possibilità di mettere in mostra le loro personalità, le loro intelligenze, di lavorare e di costruire la loro vita”.

La guerra ha provocato un milione di sfollati. Un altro milione di persone è fuggito all’estero. Il ritorno a casa è spesso impossibile, o perché qualcuno si è appropriato della casa o perché la casa non esiste più, tranne che negli incubi dei sopravvissuti.

“Non ho voglia di tornare a casa, neanche morta – dice Safija Ibrahimovic, una sopravvissuta – Perché in quella casa hanno ucciso i miei due fratelli, non ho alcun posto dove andare”.

“I profughi di guerra hanno potuto inizialmente vivere nelle case abbandonate – conclude l’inviata di euronews, Laurence Alexandrowicz – ma dopo il 1995 la legge è cambiata e hanno avuto il diritto di recuperare la loro proprietà, ma solo entro le tre settimane dalla fine delle ostilità. In molti sono rimasti senza casa”.

Notizie correlate