Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Iraq: un anno fa l'ISIL conquistava Mosul

Iraq: un anno fa l'ISIL conquistava Mosul
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Era il giugno 2014 quando Mosul cadeva nelle mani dell’ISIL. La presa della seconda città dell’Iraq, un tempo crogiolo di etnie e religioni, segna

PUBBLICITÀ

Era il giugno 2014 quando Mosul cadeva nelle mani dell’ISIL. La presa della seconda città dell’Iraq, un tempo crogiolo di etnie e religioni, segna l’inizio di un anno di terrore, raccontato da Amnesty International nel suo rapporto, pubblicato questo mercoledì.

L’Iraq sembra stritolato da una parte dallo Stato Islamico, che vuole imporre la Sharia, dall’altra dalle forze governative che, con l’aiuto delle milizie sciite, tentano di riguadagnare terreno.

Scarse le immagini che arrivano da Mosul: quelle che filtrano raccontano di moschee distrutte, di donne costrette a velarsi completamente e di esecuzioni sommarie pubbliche. Alcuni filmati testimonierebbero
la gioia degli abitanti dopo la riconquista di Ramadi, capoluogo della provincia di Al Anbar, da parte degli jihadisti. Difficile però capire quanta parte di propaganda ci sia.

In un anno l’ISIL è cresciuto, dandosi la forma di un vero Stato, piuttosto che di una mera organizzazione terroristica. Un califfato con una capitale, un’amministrazione, una propria polizia e un sistema giudiziario.

Le forze di Baghdad, a suo confronto, sembrano mal organizzate e impotenti: incapaci di rispondere alla violenza degli estremisti di matrice islamica.

Le denunce di Amnesty International
riguardano entrambe le parti: per rispondere alla violenza del sedicente Stato Islamico, le milizie sciite commettono a loro volta i crimini peggiori.

Nel rapporto viene portato come esempio il massacro di Barwana perpetrato lo scorso 26 gennaio in un villaggio abitato essenzialmente da famiglie sunnite.
Più di 70 le persone che vennero uccise.

La comunità sciita e quella sunnita, che un tempo in Iraq vivevano l’una al fianco dell’altra, sembrano su posizioni inconciliabili. Per gli analisti, la responsabilità dell’attuale situazione spetta in gran parte all’ex primo ministro Nouri al Maliki: in quasi nove anni di mandato non è riuscito a far riavvicinare i due rami dell’Islam.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Operazione a Gaza City: Israele vuole bloccare gli aiuti nel nord della Striscia

L'UNICEF avverte del catastrofico impatto sui bambini intrappolati ad Al Fasher

Bambini lottano per il cibo scarso mentre gli aiuti a Gaza sono insufficienti