Nel nord di Luzon, nelle Filippine, più di 2.000 devoti si sono riuniti all'alba per un rituale profondamente simbolico e radicato nella fede e nella storia. I partecipanti si sono coperti di fango e si sono vestiti con foglie di banano essiccate prima di camminare attraverso le risaie fino a una chiesa cattolica per offrire preghiere per la pace nel mondo.
La tradizione commemora un evento del 1944 durante la Seconda Guerra Mondiale, quando le truppe giapponesi stavano per giustiziare gli abitanti del villaggio, ma un improvviso temporale, visto come un intervento divino di San Giovanni Battista, li salvò.
Oggi, il rituale onora quell'eredità e allo stesso tempo riecheggia le preghiere per la pace in regioni devastate dalla guerra come l'Ucraina e il Medio Oriente.