Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

«Niente batte una vacanza Jet2»: il trend virale su TikTok è dietro il record di passeggeri?

Aereo Jet2.com dirottato su Newcastle: in avvicinamento per l'atterraggio all'aeroporto internazionale di Newcastle, Inghilterra, domenica 16 maggio 2010.
Un aereo Jet2.com dirottato si avvicina per atterrare all’aeroporto internazionale di Newcastle, in Inghilterra, domenica 16 maggio 2010. Diritti d'autore  Copyright 2010 AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Copyright 2010 AP. All rights reserved.
Di Liam Gilliver
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Jet2 ha elogiato il successo senza precedenti della sua celebre campagna di marketing. Diventata virale online, ha travolto il web e i social.

Jet2 ha illustrato i suoi piani di espansione dopo aver accolto un numero di passeggeri da record, nonostante l'aumento dei costi per le vacanze.

La società di viaggi ha pubblicato i risultati semestrali per la prima metà del 2025, richiamando l'attenzione sulla sua campagna virale, diventata in breve una delle frasi-simbolo dell'anno.

Lo slogan orecchiabile "Nothing Beats a Jet2 holiday" ha superato 80 miliardi di visualizzazioni globali su 11,8 milioni di post sui social e ha riportato in auge la hit del 2015 di Jess Glynne, Hold My Hand.

Ma la viralità è sempre un bene? E lo spot di Jet2 può davvero prendersi il merito di vendite alle stelle?

"Nothing beats a Jet2 holiday"

La campagna "immediatamente riconoscibile" è diventata presto una parodia di se stessa, con viaggiatori che montavano la canzone e lo slogan su video che mettevano in mostra i loro disastri in vacanza.

Per esempio, un video con 29.000 "mi piace" mostra una donna che lotta per tenere in piedi la tenda sotto forti raffiche di vento, durante una vacanza in campeggio in Cornovaglia, in Inghilterra.

Un altro video virale, con oltre 42 milioni di "mi piace", mostra un uomo che apre teatralmente le tende della camera d'albergo, per rivelare solo una finestrella senza vista.

Catherine Warrilow, strategist di brand turistici presso The Plot, dice a Euronews Travel che la tendenza ha aiutato Jet2 a connettersi con i viaggiatori della Generazione Z più di qualsiasi altra compagnia aerea.

L'esperta definisce lo spot "oro del marketing", sostenendo che il suo picco è coinciso con i più giovani che "abbandonavano" le low cost come Ryanair a causa delle rigide multe sul bagaglio a mano.

"Questa attività senza precedenti ha ampliato la nostra portata di marketing e la notorietà del marchio tra le fasce più giovani", afferma Jet2 nel suo rapporto finanziario, senza però spingersi a dire se lo spot abbia sostenuto le vendite o meno.

Una potenziale crisi di comunicazione

Warrilow avverte che marchi come Jet2 devono essere pronti a prendersi il bello e il brutto, dato che molti meme virali si allontanano dall'intento originario.

A luglio, la Casa Bianca ha pubblicato su X (ex Twitter) un filmato che mostrava persone ammanettate scortate dall'Immigration and Customs Enforcement (ICE) su un volo.

Il video, controverso, includeva la voce fuori campo allegra che proclamava "nothing beats a Jet2 holiday" e ha raccolto critiche sia dall'attrice che ha registrato lo spot originale, Zoe Lister, sia da Glynne.

Lister ha attaccato quelle che ha definito le "politiche aberranti" degli Stati Uniti, mentre Glynne ha scritto sui social che la sua musica parla di "amore, unità e diffusione di positività, mai di divisione o odio".

"Nei casi in cui le persone hanno accoppiato la voce 'nothing beats' con vacanze da incubo o clamorosi flop, Jet2 aveva due possibilità: ignorarlo o cavalcarlo. La loro crescita incredibile parla da sola: il positivo ha prevalso sulla potenziale crisi di comunicazione", aggiunge Warrilow.

Jet2, numeri record di passeggeri

Nei primi sei mesi del 2025, Jet2 ha accolto la cifra impressionante di 14,09 milioni di passeggeri, 750.000 in più rispetto all'anno precedente.

I ricavi del gruppo sono inoltre cresciuti del 5 per cento fino a 5.342,2 milioni di sterline (circa 6.058,72 milioni di euro), mentre la capacità di posti in vendita è attualmente superiore del 7,7 per cento rispetto all'inverno 2024/25. Sono già stati prenotati circa 5,5 milioni di posti.

Il successo ha spianato la strada alla nuova base di Jet2 all' aeroporto di London Gatwick per l'estate 2026. La società si è assicurata slot per sei aeromobili dopo che lo scalo ha liberato capacità aggiuntiva, una mossa che potrebbe portare fino a 15 milioni di potenziali clienti in più.

Steve Heapy, CEO di Jet2 plc, ha elogiato il rapporto, sostenendo che dimostra come il "modello operativo flessibile" dell'azienda sappia adattarsi ai cambiamenti nel comportamento dei consumatori.

"I clienti potrebbero prenotare più tardi [nell'anno], ma è chiaro che desiderano ancora le loro meritate vacanze al sole con un marchio di cui si fidano", aggiunge.

"Riteniamo che la vacanza all'estero annuale resti una priorità preziosa per molti, spesso in cima alle spese discrezionali anche in tempi economici incerti."

Cosa ha spinto il boom di Jet2?

Sebbene sia difficile quantificare lo spot di Jet2 in termini di vendite effettive, la compagnia ha aperto nuove basi operative agli aeroporti di Bournemouth e London Luton, che spiegano il 4 per cento della crescita.

Anche i prezzi contenuti del marchio hanno sostenuto i record di vendita: il costo medio di una vacanza Jet2 è aumentato solo del 3 per cento nonostante l'inflazione. Il ricavo medio per passeggero sui biglietti solo volo per tratta è inoltre diminuito del 7 per cento grazie a iniziative promozionali sui prezzi.

Il programma fedeltà myJet2 è cresciuto del 62 per cento nell'ultimo anno, superando ora gli 8,4 milioni di iscritti. Offre vantaggi come sconti esclusivi su voli e pacchetti vacanza.

Euronews Travel ha contattato Jet2 per ulteriori commenti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Bali prende misure contro i resort che impediscono l'accesso alle spiagge pubbliche

Francia: divieti di volo e multe fino a 20.000 € per passeggeri aerei indisciplinati

Mercatini di Natale europei di nicchia: idee dell'ultimo minuto ancora prenotabili quest'anno