Con l'aumento degli avvistamenti dell'aurora boreale sono aumentati i turisti che scelgono il nord Europa come meta dei loro viaggi. Ecco perché questo inverno ci saranno più avvistamenti e i luoghi migliori per vedere l'aurora boreale
Questo inverno l'aurora boreale potrebbe essere molto più visibile del solito perché l'attività solare raggiungerà il suo picco tra le fine dell'anno e l'inizio del prossimo.
L'anno scorso la Nasa ha confermato che il sole stava raggiungendo la fase massima del suo ciclo solare di 11 anni, che dovrebbe durare fino al marzo 2026.
"Durante il massimo solare, aumenta il numero di macchie solari e quindi l'attività solare", spiega Jamie Favors, direttore del programma Space Weather presso la sede centrale della Nasa.
"Questo aumento dell'attività offre un'entusiasmante opportunità di conoscere la nostra stella più vicina, ma provoca anche effetti reali sulla Terra e in tutto il nostro sistema solare"., ha aggiunto.
Come funziona l'aurora boreale
L'attività solare può influenzare fortemente le condizioni nello spazio, note come meteorologia spaziale, che possono condizionare il funzionamento di satelliti e sistemi di navigazione come radio e Gps, nonché le reti elettriche sulla Terra.
Può anche portare a una maggiore visibilità dell'aurora boreale e ha fatto sì che un numero crescente di viaggiatori pianifichi viaggi quest'inverno esclusivamente in funzione dell'attività dell'aurora.
L'esperienza di viaggio più "ricercata
L'aumento dell'attività solare ha trasformato l'aurora boreale in una delle "esperienze di viaggio più ricercate del decennio", spiega l'agenzia di viaggi online eSkyGroup a Euronews Travel.
Jaroslaw Grabczak di eSky Group afferma che questo "evento da non perdere" ha portato a una domanda straordinariamente alta per una pletora di Paesi in posizione privilegiata, anche se l'elasticità dei prezzi rimane bassa.
"In pratica, ciò significa che anche aumenti significativi dei prezzi dei volio degli alloggi non scoraggiano molto i viaggiatori", afferma Grabczak.
"I viaggiatori prenotano i viaggi verso le principali destinazioni turistiche fino a un anno prima. Normalmente, tali prenotazioni avverrebbero solo pochi mesi prima della partenza".
L'esperto di viaggi consiglia quindi ai turisti di "pianificare in anticipo" per assicurarsi la disponibilità e gestire i costi, soprattutto perché le piccole città e le regioni remote, ideali per vedere l'aurora boreale, hanno un'offerta limitata di alloggi.
Quali sono i Paesi migliori per vedere l'aurora boreale?
Nella stagione invernale 2024/2025, eSky Group ha registrato un aumento significativo dell'interesse per i viaggi nei Paesi nordici.
La crescita maggiore nel numero di prenotazioni è stata registrata per la Finlandia, che ha registrato un incredibile aumento del 2.300%.
"La Lapponia finlandese offre un'esperienza accogliente e magica, con la possibilità di ammirare l'Aurora comodamente seduti in un igloo di vetro o di combinare l'inseguimento con una visita al Villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi", spiega l'agenzia di viaggi.
Il numero più alto di prenotazioni in corso, tuttavia, riguarda l'Islanda, che ha registrato un aumento del 2.200% nell'ultimo anno.
La stagione ufficiale dell'aurora boreale in Islanda va da settembre a marzo. In questo periodo dell'anno, le giornate sono buie e brevi, il che significa che i turisti hanno più tempo per individuare le luci.
Gísli S. Brynjólfsson di Icelandair afferma che il Met Office islandese fornisce una previsione dell'aurora boreale con le previsioni per i prossimi tre giorni, consentendo ai visitatori di recarsi nelle aree con maggiore visibilità.
"La mappa mostra la copertura nuvolosa sull'Islanda e nell'angolo in alto a destra si trova una scala numerata dell'indice KP, che indica il livello di attività solare", spiega Brynjólfsson a Euronews Travel. "La scala va da 0 a 9 (da molto bassa a molto forte)".
L'esperto consiglia di allontanarsi dall'inquinamento luminoso per massimizzare le possibilità di scorgere l'aurora, anche se le aurore più luminose possono essere viste anche dalle città. L'ora di massima osservazione è generalmente considerata dalle 21.00 alle 2.00, quindi potrebbe valere la pena di rimanere alzati fino a tardi per ottenere lo spettacolo migliore.
Anche le prenotazioni per la Norvegia sono aumentate del 126%, ed è spesso considerata uno dei Paesi migliori per avvistare l'aurora boreale, soprattutto nelle regioni settentrionali.
"Tromsø offre un eccellente mix di vita cittadina e facile accesso ai fiordi scuri, massimizzando le opportunità di osservazione", aggiunge eSky Group.
Anche la Sveziaè destinata a un boom di visitatori, con eSky Group che ha registrato un aumento del 91% delle prenotazioni. L'attrattiva del Paese si concentra sul microclima limpido e secco del Parco Nazionale di Abisko e sulla famosa Aurora Sky Station, conosciuta come il luogo scientificamente più affidabile per l'avvistamento grazie al suo "buco blu" di cielo limpido.