Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Etichette smart: la risposta spagnola contro sprechi e rischi alimentari

In collaborazione con
©
© Diritti d'autore  EPO
Diritti d'autore EPO
Di Elise Morton
Pubblicato il
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button

Pilar Granado, Pablo Sosa Domínguez e Luis Chimeno hanno creato etichette biodegradabili intelligenti che mostrano la freschezza degli alimenti in tempo reale, contribuendo a ridurre gli sprechi e a prevenire le intossicazioni alimentari.

PUBBLICITÀ

Lo spreco alimentare è un problema globale di primaria importanza, con perdite economiche di miliardi ogni anno e gravi conseguenze ambientali. Nella sola Unione europea, ogni anno vengono scartati oltre 59 milioni di tonnellate di cibo, pari a ben 132 chilogrammi a persona, mentre milioni di persone soffrono di malattie di origine alimentare. 

Per affrontare queste sfide, tre giovani imprenditori spagnoli, Pilar Granado, Pablo Sosa Domínguez e Luis Chimeno, hanno sviluppato etichette biodegradabili intelligenti in grado di rilevare la crescita batterica sugli alimenti e di segnalare la freschezza in tempo reale. Questa svolta ha fatto sì che si aggiudicassero un posto tra i 10 migliori innovatori selezionati per il Young Inventors Prize 2025.

La storia dei pionieri spagnoli delle etichette intelligenti

La loro azienda, Oscillum, integra biosensori intelligenti in una matrice polimerica biodegradabile che reagisce ai composti batterici rilasciati durante il deterioramento degli alimenti, provocando un cambiamento di colore visibile. “Mettiamo il biosensore a contatto con il cibo e, grazie a un semplice cambiamento di colore, questo ci indica se il prodotto è sicuro da mangiare oppure se deve essere buttato via”, spiega Granado.

Questa innovazione fornisce a consumatori e rivenditori informazioni precise e aggiornate in tempo reale sulla sicurezza alimentare, superando le tradizionali date di scadenza e gli indicatori di tempo e temperatura, che possono rivelarsi inaffidabili. Rilevando direttamente l’attività batterica, le etichette di Oscillum contribuiscono a ridurre gli sprechi alimentari inutili e ad abbassare il rischio di intossicazione alimentare. 

L’idea è nata da un’esperienza memorabile vissuta durante gli anni universitari presso l’Universidad Miguel Hernández de Elche. Chimeno spiega: “L’idea è nata perché Pablo aveva in frigorifero un pezzo di carne che aveva un aspetto e un odore davvero strani. Nonostante i nostri consigli, decise di mangiarlo. Non accadde nulla e fu allora che scoccò la scintilla. Ci siamo chiesti: quante persone avrebbero gettato via quella carne?” Questo episodio ha ispirato il team a progettare una soluzione in grado di fornire informazioni chiare e facilmente comprensibili sulla freschezza del prodotto, aiutando i consumatori a prendere decisioni più sicure.

Aiutare i clienti, i rivenditori e le comunità vulnerabili

Le etichette intelligenti di Oscillum sono adatte a una vasta gamma di alimenti, dai prodotti freschi alla carne e al pesce, fino ai prodotti confezionati. Le etichette indicano anche il grado di maturazione di frutta e verdura, impedendo lo smaltimento prematuro di prodotti perfettamente commestibili. Per i rivenditori, la tecnologia rappresenta un modo per ottimizzare la gestione delle scorte e ridurre le perdite, mentre i consumatori acquisiscono fiducia nel cibo che acquistano. 

Dal lancio ufficiale nel 2019, Oscillum è cresciuta grazie a collaborazioni, programmi di accelerazione e finanziamenti provenienti da centri di innovazione. Oggi l’azienda si sta espandendo nel campo degli imballaggi attivi, soluzioni che interagiscono con gli alimenti per prolungarne la conservazione. Difendere la proprietà intellettuale fin dalle prime fasi è stato essenziale per affermarsi nel competitivo settore della tecnologia alimentare. 

Il loro lavoro contribuisce al raggiungimento di diversi Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, tra cui Fame zero, Salute e benessere, Consumo responsabile e Agire per il clima. “Per noi la sostenibilità rappresenta un equilibrio tra fattori ambientali, economici e sociali”, afferma Sosa Domínguez, sottolineando l’approccio olistico adottato dal trio. Chimeno mette in luce come la tecnologia possa essere particolarmente utile per le comunità vulnerabili, spiegando che “aiuta a ridurre gli sprechi di cibo e l’impatto ambientale, ma anche a evitare intossicazioni alimentari, soprattutto nelle regioni dove mancano strutture adeguate per garantire la sicurezza degli alimenti”. 

Le etichette intelligenti di Oscillum rappresentano una risposta pratica e scalabile alla sfida globale dello spreco e della sicurezza alimentare, offrendo uno strumento che apporta benefici sia ai consumatori che al pianeta. 

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo