Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Francia, il diritto all'aborto entra nella Costituzione, una prima mondiale

Gli attivisti per il diritto all'interruzione volontaria di gravidanza: manifestazione in Francia
Gli attivisti per il diritto all'interruzione volontaria di gravidanza: manifestazione in Francia Diritti d'autore  AP Photo/Michel Euler
Diritti d'autore AP Photo/Michel Euler
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Un voto storico che consentirà l'iscrizione nella Costituzione francese della "libertà garantita" delle donne del ricorso all'aborto. La Francia diventa così il primo Paese a inserire espressamente l'interruzione volontaria della gravidanza in Costituzione.

PUBBLICITÀ

In piazza del Trocadéro, a Parigi, migliaia di persone sono esplose in un boato di gioia davanti al maxischermo, collegato in diretta con Versailles. È stato accolto così il via libera dei parlamentari all'inserimento nella Costituzione francese del diritto all'interruzione di gravidanza

Dopo l'annuncio, la Tour Eiffel si è illuminata per marcare l'evento, con la scritta "Mon corps, mon choix", "Mio il corpo, mia la scelta".

Aborto, tutela costituzionale in Francia

Al Congresso nella reggia di Versailles, 780 dei 925 parlamentari francesi, deputati e senatori, hanno detto sì all'inserimento del diritto all'aborto nella carta costituzionale. 

La Francia è il primo Paese che decide di garantire una tutela rafforzata in Costituzione all'interruzione volontaria di gravidanza.

Il successo nasce dalla volontà politica, che ha preso corpo per iniziativa del presidente Emmanuel Macron dopo la sentenza che ha posto fine al diritto federale all’aborto negli Stati Uniti. Un voto che vuole mandare un messaggio forte alla società francese e fare scuola nel resto del mondo: l’aborto in Francia è un diritto conquistato e irremovibile, da cui non è possibile tornare indietro.

Quando è arrivato il via libera, un applauso lunghissimo - iniziato dalla presidente del Congresso riunito, la presidente dell'Assemblée Nationale, Yael Braun-Pivet - è risuonato nella Salone dell''Aile du Midi della Reggia di Versailles.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Olimpiadi di Parigi 2024: carenza di addetti alla sicurezza, la Francia chiama anziani e pensionati

Giornata internazionale dell'aborto sicuro, l'"Onda verde" marcia in America Latina

Apple, smartwatch in grado di rilevare la pressione alta: cardiologi invitano alla cautela