Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

In agricoltura "una tecnologia che sia ispirata all'ecologia"

In collaborazione conThe European Commission
In agricoltura "una tecnologia che sia ispirata all'ecologia"
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Claudio Rosmino
Pubblicato il
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I metodi di produzione attuali nell'agricoltura non sono a prova di futuro, sostengono i ricercatori. Di fronte a drammi ambientali come il declino della biodiversità e della qualità del suolo o i cambiamenti climatici, è necessario, dicono, un profondo cambio di paradigma.

​​

I metodi di produzione attuali nell'agricoltura non sono a prova di futuro, sostengono i ricercatori. Di fronte a drammi ambientali come il declino della biodiversità e della qualità del suolo o i cambiamenti climatici, è necessario, dicono, un profondo cambio di paradigma.

Wijnand Sukkel, project manager della Fattoria del futuro, riassume così la situazione: "Perché l'agricoltura non è a prova di futuro? Perché la stiamo facendo con immense monocolture. Cinque, dieci, venti, cento ettari dello stesso prodotto. Ed è come con il Covid-19, che richiede il distanziamento: se metti tanti individui geneticamente identici vicini, le malattie si diffondono molto in fretta. Lo stesso avviene in agricoltura: abbiamo enormi superfici con la stessa coltura, allora dobbiamo proteggere queste colture con i pesticidi".

"E poi - continua - usiamo macchinari pesanti, e questi macchinari pesanti provocano la compattazione del sottosuolo. Con la compattazione del sottosuolo l'acqua non può filtrare, e quando c'è siccità penetra troppa poca acqua. Tutto avviene in uno strato di 25 centimetri, per cui anche la compattazione del suolo, la struttura del suolo è un problema con i metodi applicati oggi nell'agricoltura. In passato l'agronomia seguiva i progressi della tecnologia, ora abbiamo bisogno di una tecnologia che sia ispirata dall'ecologia".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

Algeria, dove l'arido Sahara diventa un polo agricolo internazionale

L'uomo dalle "mani elettroniche" vive a Novosibirsk: con cinque chip, la vita è più semplice